Il Museo del mese di Gennaio: il museo della tradizione mineraria di Cave del Predil
Durante il mio viaggio tra Friuli e Slovenia del 2018 (leggete i miei articoli partendo da questo), sono riuscita a visitare un interessante museo, situato a Cave del Predil, a pochi chilometri da Tarvisio: il Museo della tradizione mineraria di Cave del Predil. Si tratta di un museo molto piccolo, ma assai interessante, incastonato in una terra dalle antiche tradizioni minerarie.
La mostra/museo ripercorre le tappe relative alla storia della miniera e dei suoi minatori, con alcune sale espositive che raccontano le geologia del luogo, i metodi di escavazione, gli strumenti utilizzati e le testimonianze, attraverso le fotografie, dei minatori stessi, fino alla chiusura delle attività estrattive, avvenuta nel 1991.
Lo scopo del museo è quello di essere un archivio, un centro di documentazione e un luogo dove poter assistere a testimonianze dal passato, situato in una sede suggestiva come l’ex direzione della miniera, il palazzo in cui attualmente si trova.
Con un allestimento attento anche ai fruitori stranieri e ai più piccoli, il museo riesce a dimostrarsi un punto di interesse, capace di accendere la curiosità sia del viaggiatore abituale che del “turista per caso”.
All’interno dell’esposizione, ho potuto osservare la dura vita dei minatori del passato, i loro sacrifici, gli strumenti che utilizzavano per estrarre il piombo e lo zinco. Da mineralogista quale sono, ho trovato una buona ricchezza di informazioni, che sono messe a disposizione del fruitore con chiarezza. Non è facile trovare musei che trattano di miniere o di minerali, soprattutto in Italia, quindi sono rimasta doppiamente contenta di aver visitato questo luogo.
Il Museo della Tradizione Mineraria fa parte, insieme al Parco Geominerario e al Museo Storico Militare “Alpi Giulie” del “Polo Museale Cave del Predil” ed è possibile acquistare un biglietto cumulativo per visitare le tre realtà, come ho fatto io. Consiglio vivamente di passare per Cave del Predil e di vivere queste tre esperienze, che si legano così tanto ad un territorio che molto ha da offrire.
Informazioni utili
Il museo si trova in Largo Giuseppe Mazzini, 7, 33018 Cave del Predil, Udine.
I biglietti hanno i seguenti costi:
Intero 6 euro
Ridotto 1 4 euro ragazzi dai 7 ai 14 anni, over 65, gruppi con più di 10 persone
Ridotto 2 3 euro scolaresche da 7 a 14 anni
Gratis bambini con meno di 6 anni
Consiglio di prenotare la visita telefonicamente.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Pingback: Il Museo del mese di Aprile: il Museo Storico Militare “Alpi Giulie” | Donna vagabonda
Pingback: Il Museo del mese di Aprile: il Museo Storico Militare "Alpi Giulie" | Donna Vagabonda