Il Museo del Mese di Settembre: il Museo Nazionale del Cinema
Mese nuovo, museo nuovo. L’appuntamento รจ infatti consueto e ogni mensilitร i membri del gruppo Facebook di Donna Vagabonda hanno la possibilitร di scegliere il museo che verrร trattato nel corso del mese successivo: a settembre il protagonista รจ il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Sono stata a Torino nel gennaio del 2020 per un breve weekend in cui mi sono dedicata alla visita dei musei come il Museo del Risorgimento, l’Armeria Reale, la Pinacoteca di Palazzo Reale. Mezza giornata perรฒ non poteva non essere dedicata al Museo Nazionale del Cinema sito nella spettacolare Mole Antonelliana. Non era la prima la volta che lo visitavo ma la seconda: la prima ero piccola, avevo 10 anni e ci andai con la scuola primaria e ho dei vaghi ricordi di esso.
Con un occhio diverso, una maturitร acquisita e con la migliore guida possibile (Gabriele รจ dottore in Cinema e Tecnologie Multimediali), mi sono diretta a Torino con la voglia di visitare nuovamente questo museo.
Il Museo Nazionale del Cinema, conosciuto anche come Museo del Cinema di Torino, รจ un museo davvero peculiare grazie al suo allestimento e alla sua esposizione: si si sviluppa in modo verticale seguendo la struttura della Mole Antonelliana, simbolo della cittร .

Il primo progetto di costruire un museo italiano del cinema risale al giugno del 1941: con il sostegno artistico di alcuni pionieri del cinema, tra cui il regista torinese Giovanni Pastrone, che nel 1914 diresse proprio a Torino il film Cabiria, il piรน grande kolossal del cinema muto italiano, giunsero i primi contributi finanziari per l’acquisto di cimeli e documenti della storia del cinema italiano. Il materiale fu inizialmente immagazzinato in una sala della Mole Antonelliana. A causa del secondo conflitto mondiale, l’allestimento e l’apertura vennero rimandati. Nel 1953, a causa di una tromba d’aria che danneggiรฒ gravemente la Mole, l’apertura del museo fu di nuovo rimandata.
Il 7 luglio 1953 i costituรฌ ufficialmente l’Associazione Museo del cinema che aveva tra i soci fondatori il regista Pastrone (all’epoca con lo pseudonimo Piero Fosco), lo sceneggiatore Arrigo Frusta, lo scrittore e critico cinematografico Mario Gromo, l’architetto Leonardo Mosso, Carlo Giacheri e il giornalista Bruno Ventavoli.
Nel 1956 il museo aveva trovato una sua sistemazione presso un’ala di Palazzo Chiablese e la sede venne inaugurata il 27 settembre 1958.
Nel 1995, in occasione del centenario della nascita del cinema, fu deciso di trasferire l’allestimento del museo presso l’interno della vicina Mole Antonelliana cosรฌ come fu inizialmente raccolto nel 1946. In una scenografia suggestiva, organizzata dall’architetto torinese Gianfranco Gritella e lo scenografo svizzero Franรงois Confino, nel luglio 2000 venne inaugurata l’attuale sede, presso l’interno della Mole. In breve tempo il museo divenne tra i piรน visitati, con oltre due milioni di visitatori nei primi cinque anni e mezzo di attivitร (2000-2005).
Nel 2004 il regista Davide Ferrario ambientรฒ qui il film Dopo mezzanotte, portando all’attenzione del grande pubblico il museo.
In occasione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 l’allestimento fu rinnovato con nuove postazioni multimediali e interattive, tre nuovi ambienti dedicati al western, al musical e alla fantascienza, e un restauro del film Cabiria.
Il Museo del Cinema ospita numerosi oggetti di scena e attrezzature, dagli albori del cinema fino a quelli utilizzati oggigiorno. Si ripercorre dunque la storia del cinema partendo dal teatro d’ombre e dalle lanterne magiche fino allo sviluppo e al trionfo della “settima arte” con effetti speciali e computer grafica.
Il museo non รจ perรฒ solo mera esposizione della collezione: all’interno del piano dedicato all’Archeologia del Cinema si possono visitare ben 8 aree tematiche con la possibilitร di sperimentare in prima persona gli spettacoli ottici e l’attrezzatura che ha segnato le tappe fondamentali della nascita che hanno portato alla nascita del cinema. ร possibile ad esempio utilizzare il visore stereoscopico o osservare le illusioni ottiche che vengono ad essere create attraverso l’utilizzo di fenachistoscopi e zootropi.
Il luogo piรน suggestivo del museo รจ senza dubbio l’ “Aula del Tempio”, la sala circolare all’interno della Mole circondata da aree espositive dedicate ai grandi generi della storia del cinema. Le sezioni tematiche ripercorrono la storia dei generi come il western, il cinema di animazione, quello di fantascienza e altri ancora mostrando copioni, fotogrammi, immagini, locandine e altri reperti che hanno davvero modificato per sempre le sorti di quel ramo. Oltre a ciรฒ si trovano due sezioni dedicate a Cabiria, con l’imponente statua del Moloch, e a Torino “Cittร del Cinema“.
Dall’Aula si accede ad una rampa che, come una pellicola cinematografica, si srotola a salire verso la cupola: il percorso รจ sede delle mostre temporanee e permette di ammirare dall’alto lโAula in una visione davvero suggestiva!
Proseguendo si incontra la sezione “Macchina del Cinema” che illustra le diverse componenti e le fasi dell’industria della pellicola: gli studi di produzione, la sceneggiatura, la regia, gli attori, i costumi e molto altro ancora. Si ripercorre dunque ogni fase della creazione di un film, dall’idea alla distribuzione nelle sale. Da qui si giunge infine alla “Galleria dei Manifesti” che ospita l’evoluzione del gusto figurativo, della grafica e della cartellonistica pubblicitaria.
Il patrimonio del Museo del Cinema รจ immenso: conta circa 1.800.000 opere tra film, documenti, fotografie, apparecchi e oggetti, memorabilia e tanto altro ancora.

Consiglio vivamente di visitare questo museo anche se non si รจ appassionati di cinema per ripercorrere la storia di un messo potentissimo di comunicazione e per rivivere le tappe che hanno portato all’evoluzione dall’immagine statica a quella in movimento. Il museo รจ inoltre adatto ai bambini e organizza delle visite guidate su misura per i piรน piccoli e per le scolaresche.
La “settima arte” non puรฒ essere meglio valorizzata che al Museo Nazionale del Cinema!
Informazioni utili
Il Museo Nazionale del Cinema –ย Fondazione Maria Adriana Prolo si trova in Via Montebello 20 – 10124 Torino, Italia.
Il Museo e lโAscensore panoramico verso la Cupola della Mole Antonelliana sono aperti tutti i giorni tranne il martedรฌ con orario continuato dalle 10 alle 19. Si consiglia l’acquisto del biglietto online
Per evitare lโattesa in coda รจ consigliato preacquistare il biglietto on line per tutte le categorie tariffarie. ร inoltre possibile salire a piedi sulla cupola rispettando le disposizioni sanitarie relative al distanziamento sociale.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Ti piace questo articolo? Pinnalo su Pinterest!
ย
Cla
Eโ un museo davvero bellissimo! Pensa che io ho studiato moda a Torino e a fine corso abbiamo sfilato proprio lรฌ. Eโ stata un emozione unica.
Donna Vagabonda
Chissร che emozione sfilare proprio all’interno del Museo! Complimenti davvero!!
valeria
Se sei appassionato di cinema qui non puoi mancare. La sezione che in assoluto ho adorato รจ stata quella dei manifesti e materiali pubblicitari, รจ bello vedere come nel corso degli anni sono cambiati i gusti e le forme!
Donna Vagabonda
Anche a ne รจ piaciuta tantissimo quella sezione, incarna bene l’evoluzione del cinema e la pubblicitร inerente! A me ha colpito la sezione del “making off” con i copioni, i diorami e gli script ๐
Margherita
Credo di essere stata in questo museo almeno 4 volte e ogni volta รจ un’emozione! Ogni volta mi rileggo tutta la storia, cerco di approfondire ogni volta un pezzo in piรน e non mi stanco mai! Hai fatto benissimo a sceglierlo come museo del mese, merita davvero!
Donna Vagabonda
Ti ringrazio ma non l’ho scelto io come Museo del Mese ma la community dei Vagabondi. Sรฌ, hanno fatto una bella scelta direi! Il Museo รจ incredibile e penso proprio unico nel suo genere ๐
michela
Qui ci sono stata in gita in prima superiore! Ho amato questo museo fin da subito e mi sono ripromessa di andarci dopo la laura per salire fino in cima alla mole, se lo si fa mentre studi porta sfortuna. Sono 10 anni che devo ritornare a visitarlo per andare sulla mole ma prima o poi ce la farรฒ
Donna Vagabonda
Io ci sono stata ma non sono riuscita a salire sulla Mole, non sapevo della prenotazione online (me sbadata) e anche presentandosi 45 minuti prima dell’apertura la fila superava l’ora e mezza e non potevo perdere quel tempo prezioso… Un motivo in piรน per tornare a Torino!
Parole Sparse
Torino ha tantissimi musei bellissimi e particolari, spesso anche sottovalutati. Questo รจ un gioiello unico, la location da sola poi merita una visita.
Donna Vagabonda
Solo per la location meriterebbe una visita, poi che dire, il museo รจ estremamente valido quindi doppia vincita!
Salvina
Adoro i musei e di questo ne avevo giร sentito parlare e leggendo il tuo articolo mi รจ venuta troppa voglia di visitarlo!! Ma visto l’enorme area espositiva, quanto dura la visita?
Donna Vagabonda
Dipende se sei interessata al 100% a tutto, nel caso almeno 4 ore altrimenti se vai piรน spedita in due ore lo visiti ๐
Federica Assirelli
Pur non essendo una grande appassionata di cinema, questo museo lo visiterei volentieri. Credo inoltre che potrebbe interessare anche i mie bimbi che non hanno normalmente un buon rapporto con i musei. Me lo segno per quando riuscirรฒ finalmente a visitare Torino!
Donna Vagabonda
Segnalo anche perchรฉ รจ spettacolare e sicuramente i bimbi si divertirebbero ๐
Beatrice
Ho sempre visto la Mole da fuori, ma non sono mai entrata a scoprire il museo del, dopo questo tuo racconto la prossima volta non mancherรฒ!
Donna Vagabonda
Un motivo in piรน per tornare insomma! La prossima volta non perderlo ๐
Silvia The Food Traveler
Un museo che mi piace tantissimo! E ora mi fai tornare in mente che pur abitando a un’ora da Torino, non vado al Museo del Cinema da un sacco di tempo, ma alla fine forse tendiamo sempre a trascurare quello che รจ vicino a casa. Una visita che come hai detto รจ interessante non solo per gli appassionati di cinema, ma un po’ per tutti. E poi la salita fino in cima non ha prezzo!
Donna Vagabonda
Eh quella mi manca, l’ho fatta quando avevo 10 anni ma mi piacerebbe rifarla… Un motivo in piรน per tornare a Torino!
antomaio65
Sapevo di questo Museo ma non sono riuscita a visitarlo, mi riprometto di andarci. Immagino che resterei incantata a guardare i cartelloni e le locandine, per capire cosa รจ cambiato nel modo di comunicare con le immagini
Donna Vagabonda
I cartelloni hanno fatto davvero la storia della pubblicitร e vedrai quanta diversitร tra quelli odierni e quelli degli anni ’60 ad esempio! Te lo consiglio davvero questo museo, รจ davvero sorprendente!
ERMINIA SANNINO
Sono stata a Torino qualche anno fa per lavoro e mi ha colpito molto. Ne ho un bellissimo ricordo. Purtroppo, per questioni di tempo non sono potuta entrare nel Museo. Me ne sono stata li, seduta sulla panchina per un po’, a contemplare la Mole in tutto il suo splendore. Spero di ritornarci un giorno.
Donna Vagabonda
La prossima volta lo visiterai e rimarrai davvero colpita da questo museo, te lo garantisco ๐
Claudia
Sono stata a Torino molte volte ma per un motivo o per l’altro non sono mai stata al museo del cinema. Non sono una super appassionata, ma penso che mi piacerebbe molto!
Donna Vagabonda
Sรฌ penso anche io perchรฉ รจ un museo davvero per tutti, anche per chi non รจ appassionato ๐
partyepartenze
Una visita estremamente interessante. Non conosco questo museo me mi piacerebbe molto farci una visita. Proprio qualche giorni fa ho proposto alla mia famiglia un weekend in quella zona. Speriamo che mi accontentino!
Donna Vagabonda
Dai dai fai presente che ci sarร anche questo stupendo museo da vedere e non ti diranno di no!
Arianna
Non l’ho mai visitato perรฒ penso che in effetti possa essere molto interessante, Torino รจ vicina e vorrei proprio organizzare la storia del cinema รจ un argomento sempre avvincente!
Donna Vagabonda
Torino รจ stupenda e ha davvero molti musei interessanti da visitare, tra cui sicuramente questo ๐ฅฐ
Teresa
Adoro questo museo; non so piรน quante volte ci sono stata. E soprattutto mi piace la sua location, mi piacerebbe tornarci ancora una volta, magari troverรฒ il coraggio di salire sulla Mole!
Donna Vagabonda
Anche io vorrei tornarci per salire sulla Mole! L’ultima volta proprio non ce l’ho fatta… Per la fila ๐
Cristina
Un museo che ho adorato ed in cui mi piacerebbe tornare! Ha un fascino davvero particolare!
Donna Vagabonda
Concordo con te, รจ davvero un luogo unico che racconta la storia del cinema italiano e non solo ๐
Marina
Ciao, purtroppo non ho mai avuto modo di andarci, ma credo sia davvero ricco di fascino. Allโuniversitร ho studiato cinema e ripercorrere le tappe della sua storia in Italia credo sia emozionante. Ottimo articolo e bellissime foto.
Donna Vagabonda
Anche tu hai studiato cinema? Posso chiederti dove? A maggior ragione devi proprio andarci qui, รจ un tempio magno del cinema ๐ ti ringrazio per i complimenti ๐
Valentina
Molto bello il museo del cinema di Torino, ci sono stata due volte in gita con la scuola (medie e liceo) ed una volta con un’amica appassionata di cinema che me lo ha fatto apprezzare ancora di piรน. Ci tornerei, comunque, ancora perchรฉ ogni volta scopro sempre qualcosa di nuovo (e poi quanto รจ divertente fare le foto nei finti set cinematografici?)
Donna Vagabonda
Penso che questo sia un esempio di museo che non ci si stufa mai di vedere, รจ ricchissimo anche di aree in cui il visitatore puรฒ interagire con gli oggetti esposti come, ad esempio, i set cinematografici.
Elisa Ruggieri
Non essendo una grande fan dei ‘classici’ musei, questo รจ uno dei pochi da cui non sono voluta scappare dopo un’ora. E anzi ci sono tornata ben 3 volte durante la mia permanenza (di qualche mese) a Torino. L’ho trovato interessante, vario e curato! E poi la Mole Antonelliana รจ una location stupenda…
Donna Vagabonda
Direi che non si puรฒ non rimanere estasiati nei confronti di questo museo, diverso davvero da tutti gli altri ๐
Lisa Trevaligie Travelblog
Sto giusto programmando un week end lungo a Torino, per portare la bimba ai musei egizi. Ecco, per noi aggiungerei il museo del cinema. Davvero interessante da vedere.
Donna Vagabonda
Sรฌ non visitate solo quello Egizio, merita tanto anche questo ๐
Helene
Ho visitato il Museo del Cinema ormai parecchi anni fa ma ricordo che mi era piaciuto molto, un po’ diverso dai soliti musei e piacevole per tutto l’arco della visita. Vorrei tornarci per farlo vedere anche a mio figlio che credo possa divertirsi parecchio.
Donna Vagabonda
Penso che per i bambini sia proprio un posto ideale e sicuramente apprezzerร le esperienze vivibili in prima persona e la ricostruzione dei set cinematografici ๐