Image Alt

Blog

Le Mostre più belle: Wildlife Photographer of the Year – Milano 2019

Ogni anno viene assegnato un prestigioso premio al migliore fotografo di natura: il Wildlife Photographer of the Year. Quest’anno, il vincitore è il fotografo cinese Yongqing Bao con uno scatto incredibile intitolato “The Moment”. E’ possibile vedere questa e le altre fotografie premiate al National History Museum di Londra.

A Milano, però, è sbarcata la National Photographer of the Year, la mostra “itinerante” che vuole mettere in luce una selezione delle foto vincitrici e degne di menzione dell’edizione del 2018.

wildlife-photographer-of-the-year-milano-2019-633x400

Sapendo che a Milano sarebbero stati esposti i capolavori della fotografia naturalistica più famosi al mondo ovviamente non ho esitato e così ho visitato la mostra il 20 ottobre 2019 (la mostra è aperta dal 4 ottobre al 22 dicembre 2019)

Questo evento è organizzato dall’Associazione culturale Radicediunopercento e presenta le 100 immagini premiate alla 54a edizione del famigerato concorso fotografico.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Di 45.000 scatti provenienti da ben 95 Paesi, solo alcuni sono stati selezionati, cioè quelli che hanno colpito la giuria per composizione, particolarità e creatività: si assiste dunque a scatti incredibili, spesso frutto di un prezioso istante immortalato dal fotografo dopo mesi, se non anni, di ricerche e di appostamenti. Dal premio assoluto si passa alle foto dei giovani talenti, dagli animali si volge lo sguardo alle piante e ai paesaggi naturali.

Tutti gli scatti sono corredati di didascalia descrittiva sia della foto che dei parametri di realizzazione. Con mio grande piacere, da fotografa naturalistica, ho potuto notare alcune attrezzature menzionate che possiedo anche io e che cerco sempre di sfruttare al meglio per i miei scatti.

Sala_1

Una delle sale espositive

Di sicuro, una menzione la merita la vincitrice del concorso, la fotografia di Marsel van Oosten, “Golden couple”, che raffigura due rinopitechi dorati (Rhinopithecus roxellana) seduti, con lo sguardo non rivolto alla camera, in contemplazione di ciò che sta succedendo intorno a loro. Questa specie, in pericolo di estinzione, abita i freddi altopiani cinesi di Gansu, Hubei, Sichuan e Shanxi.

19_The Golden Couple © Marsel van Oosten - Wildlife Photographer of the Year

La coppia dorata – Marcel van Oosten – Foto cortesemente concessa dall’Associazione Radicediunopercento

Altra punta di diamante di questa esposizione è di certo lo scatto vincitore nella categoria “Young”: “Lounging Leopard”, di Skye Meaker, sedicenne originario del Sud Africa che ha immortalato un leopardo nel momento del risveglio nella Mashatu Game Reserve, nel Botswana.

08_Lounging Leopard © Skye Meaker - Wildlife Photographer of the Year

Il riposo del leopardo – Skye Meaker – Foto cortesemente concessa dall’Associazione Radicediunopercento

All’interno del concorso, e ovviamente della mostra, hanno trovato uno buono spazio anche alcuni fotografi nostrani, tra cui Marco Colombo, che ha vinto nella categoria “Urban Wildlife” con un scatto notturno,”Crossing Path”, realizzato ad un orso marsicano che si è avventurato in ambiente urbano.

Oltre al suo scatto, sono esposti quelli di Emanuele Biggi, Valter Bernardeschi, Lorenzo Shoubridge, Stefano Baglioni, Dario Podestà e Georg Kantioler.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il percorso espositivo è articolato in più sale dove le foto sono esposte secondo le seguenti categorie: Anfibi e rettili, Uccelli, Invertebrati, Mammiferi, Animali nel loro ambiente, Piante e funghi, Ambienti della terra, Subacquee, Natura urbana, Ritratti animali, Bianco e nero, Visioni creative, Portfolio, Young (fotografi da 10 anni a 17 anni). Oltre all’esperienza visiva si può anche optare per una esperienza immersiva attarverso la realtà virtuale.

La mostra è ben strutturata e l’illuminazione è ottima per ammirare gli scatti senza fastidiosi riflessi. La sede espositiva si trova non lontano dalla fermata della metro Cadorna e Cairoli Castello. All’interno della mostra è possibile acquistare il catalogo dell’esposizione e altri gadget (cartoline, magneti, ecc.).

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono contenta che la grande fotografia naturalistica sia approdata a Milano, città facilmente raggiungibile da tutta la Lombardia e non solo, e che l’evento sia stato pubblicizzato sui social (altrimenti, probabilmente, non ne avrei sentito parlare). Consiglio vivamente a voi lettori di visitare questa esposizione anche se non siete fotografi, ma semplici appassionati: la natura, ancora una volta, saprà stupirvi.

Ringrazio sentitamente l’Associazione Radicediunopercento, in particolare la Signora Alessandra Zanchi per il supporto che mi ha fornito.

Informazioni utili

Wildlife Photographer of the Year
4 ottobre – 22 dicembre 2018
Fondazione Luciana Matalon
Foro Buonaparte 67 – 20121 Milano

Orari
Tutti i giorni e festivi h 10 – 19 / Venerdì h 10 – 22 / Chiuso Lunedì
Chiusura biglietteria 30 minuti prima
1 novembre, 7 e 8 dicembre aperti.
Sabato 16 novembre e sabato 14 dicembre chiusura anticipata alle ore 18.00

Giungere alla mostra
MM1 Cairoli – MM2 e Ferrovie Nord Cadorna
Tram: 1 – 4 Bus: 50 – 57 – 61

Per ulteriori informazioni

Radicediunopercento

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: