Il Museo del mese di Giugno: il Museo tedesco della Farmacia
Mentre mi trovavo ad Heidelberg, durante la mia vacanza studio per imparare la lingua tedesca, non ho potuto non visitare il suo famoso ed iconico Castello, che svetta proprio sulla città. Il Castello è ricco di luoghi interessanti, ma uno dei più particolari è senza dubbio il Museo tedesco della Farmacia (Deutsches Apothekenmuseum), che ha sede proprio al suo interno, presso la Ottheinrichsbau.

Una delle sale più iconiche del museo
Dal 1957 il museo illustra la storia e lo sviluppo della farmacia dal mondo antico fino al XX secolo, con una collezione notevole di reperti (più di 20000!), medicamenti, strumenti e tanto altro ancora: si può trovare davvero di tutto, dai semi del cacao, al presunto corno dell’unicorno. Già, perchè non sempre la farmacia è stata correlata alla medicina, ma piuttosto all’alchimia e alla magia, e quest’arte era persino vietata in molte parti d’Europa. La farmacia venne riconosciuta come disciplina in Germania dal 1231 quando l’Imperatore Federico II fece emanare la prima regolamentazione della pratica tramite una legge che stabiliva doveri e i diritti di medici e farmacisti.
Il tour compiuto in singolo, vi porterà ala scoperta di varie stanze dove i reperti sono disposti in ordine cronologico e metterà in risalto proprio la trasformazione della farmacia da “scienza magica” a “scienza vera e propria” grazie all’esposizione della collezione museale.
Contenitori, vasi in maiolica, “trofei” bizzarri, questo e molto altro ancora vi aspettano all’interno del Museo tedesco della Farmacia.

Uno dei bellissimi scaffali
Informazioni utili
Il Museo Tedesco della Farmacia si trova all’interno del Castello di Heidelberg.
Il museo è aperto dalle 10 alle 18, da Aprile a Ottobre, mentre da Novembre a Marzo seguirà l’orario 10-17:30.
L’entrata al museo è vincolata all’entrata al Castello quindi dovrete specificare anche questa visita al momento dell’acquisto del biglietto: c’è la possibilità di avere un biglietto combinato al costo di 7 euro (4 euro ridotto) che include anche la funicolare e la visita alla Grande Botte di Vino.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito internet ufficiale.
pikaciccio
interessante
donnavagabonda
Molto particolare!