Vienna – Giorno 4
Siamo quasi alla conclusione di questo viaggio meraviglioso, ricco di emozioni e di sapere. Per l'ultima giornata intera a Vienna io e Gabriele abbiamo deciso di dedicarci completamente al meraviglioso Palazzo di Schรถnbrunn. Alzati di buon mattino, dopo una bella colazione, ci dirigiamo verso il palazzo
Le Aule Storiche dell’Universitร di Pavia
A luglio del 2019 mi รจ stato concesso il permesso di realizzare qualcosa di unico: un servizio fotografico in solitaria all'interno delle Aule Storiche dell'Universitร di Pavia. Purtroppo le Aule Storiche non sono visitabili normalmente quindi la loro apertura รจ piuttosto eccezionale, se non in occasione
Vienna – Giorno 2
Ed eccoci al secondo giorno a Vienna, entusiasti e galvanizzati per una nuova giornata ricca di storia ed emozioni. Il cielo sopra di noi non รจ molto invitante e la pioggia รจ pronta a sorprenderci in ogni momento ma questo non ci scoraggia. Decidiamo, sfruttando il
Inaugurazione del Museo Kosmos di Pavia
Da molto tempo era in programma una ristrutturazione del Museo di Storia Naturale di Pavia, spesso chiuso e non cosรฌ famoso per il turista che veniva a visitare la mia cittร . Forse per la sua posizione leggermente decentralizzata rispetto a quella della sede dell'Universitร centrale, o
L’Universitร
Da grande affezionata della mia cittร , voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche
La Biblioteca Universitaria di Pavia
Per caso. Giร , quasi per caso spesso si viene a conoscenza di luoghi unici e ricchi di storia e curiositร . E' proprio per caso che ho scoperto la protagonista di questo nuovo articolo tinto di storia: la Biblioteca Universitaria di Pavia. Avevo pubblicato sul mio profilo Instagram
L’Orto Botanico di Pavia
Da grande affezionata della mia cittร , voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche