Image Alt

Blog

Il Museo del mese di Marzo: il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia

Nel 2014 mi trovavo a Venezia, e non potevo non visitare uno dei musei di Storia Naturale e più belli presenti in Italia: il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia!

Così, passeggiando tra i vicoli, ho raggiunto la mia meta. Il museo si trova all’interno del Fontego dei Turchi, importante e lussuoso palazzo affacciato sul Canal Grande. E’ stato fondato nel 1923 e l’inaugurazione si ebbe nel 1932.

Il museo è stato frutto di un rinnovamento nel 2011, che ha visto l’ampliamento dell’area espositiva di 16 nuove sale.

Appena entrati non si può fare a meno di notare l’imponente sceletro di Ouranosaurus nigeriensis, un calco dell’originale, scoperto dall’archeologo Giancarlo Ligabue in Niger, durante una sua spedizione del 1972-1973: questo scheletro è uno dei più completi e integri tra tutti quelli scoperti. L’ouranosauro era un grosso dinosauro ornitopode del Cretaceo, che vivea nell’odierna Africa. E’ parente del più famoso Iguanodon ed è facilmente riconoscibile grazie alla vela che porta sulla schiena. Da comparazioni anatomiche del crani, simile a quello di alcuni adrosauri, soprattutto per la presenza del becco largo e della struttura ossea in cima al muso, potrebbe essere un precursore di questi dinosauri, anche se la dentatura è quella degli iguanodontidi. Lo scheletro è imponente e, data la mia passione per gli erbivori, gli scatto una miriade di fotografie. Di fianco, si trova anche lo scheletro di Sarcosuchus imperator, il più grande coccodrillo della storia.

Museo_venezia_1

Lo scheletro di Ouranosauro

Continuando con la visita, il percorso si snoda “sulle tracce della vita” che racconta la nascita della vita tra i fossili, fino all’arrivo dell’uomo.

Proseguendo si incontrano altre sale interessanti, addirittura è stata ricostruita una wunderkammer del 1500-1600: queste camere delle meraviglie erano molto in voga in passato nelle case dei nobili collezionisti, che volevano far ammirare ai loro ospiti animali esotici impagliati o piante particolari sempre provenienti da mondi lontani. Erano gli anni delle grandi esplorazioni, ma questa tradizione continuò per parecchio tempo.

Nel museo, si trovano anche molti animali tassidermizzati, come i pappagalli, con la loro descrizione.

 

Al piano terra, si trova una delle sezioni più belle e quella più interattiva: quella sulla biologia marina. Qui si trova un’imponente acquario lungo 5 metri che permette di ricostruire l’ecosistema di Tegnùe.

La sezione continua con una bellissima parte interattiva sui cetacei, dove si possono udire le vocalizzazioni di questi stupendi animali e imparare a distinguerli: un modo divertente, anche per i più piccoli, di conoscere queste specie che spesso sono minacciate.

Una visita interessante, altamente didattica e che piacerà sicuramente ai grandi e ai piccini! Se visitate Venezia non perdetevi questo meraviglioso museo!

Informazioni utili

Il Museo di Storia Naturale di Venezia si trova presso Santa Croce 1730, Venezia

Il Museo osserva i seguenti orari di apertura:

  • Dal 1 novembre al 31 maggio: dal martedì al venerdì 9 – 17 (ultimo ingresso ore 16.30) sabato e domenica 10.30 – 17 (ultimo ingresso ore 16.30)
  • Dal 1 giugno al 31 ottobre : dal martedì al venerdì 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30) sabato e domenica 10.30 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30)
  • Chiuso tutti i lunedì, il 25 dicembre, il 1 gennaio, 1 maggio

Di seguito, i prezzi dei biglietti:

Biglietto a prezzo intero: 8,00 euro
Biglietto a prezzo ridotto: 5,50 euro

Per altre informazioni visitate il sito ufficiale del museo

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d