Image Alt

Blog

Il Museo del mese di Maggio: il National Museum of the American Indian di New York

Il National Museum of the American Indian di New York è un museo ai molti sconosciuto, ma che vale la pena vedere almeno una volta, se fate visita alla Grande Mela. Ho visitato il museo durante il mio viaggio a New York (questo il link per leggere il primo giorno del diario di viaggio), e l’ho scoperto quasi per caso. Sicuramente, New York non è famosa per questo luogo, a causa della più ben nota fama del Metropolitan Museum, del MOMA o del Museo di Storia Naturale, ma di certo il museo non è meno interessante.

Il museo si trova presso il Bowling Green, non lontano dalla borsa di Wall Street, servito benissimo dalla metropolitana. Dopo essere scesa, mi affaccio sull’imponente edificio che ospita il museo, ovvero l’US Custom House: questo edificio, con colonne e una scalinata imponente, è stato costruito sui resti di Fort Amsterdam.

Museo_Americani_2

L’ingresso del museo.

Non è del tutto casuale che il museo risieda proprio qui, infatti Fort Amsterdam fu edificato dagli Olandesi per proteggere il porto non lontano di New Amsterdam: qui avvenivano molti scambi commerciali, soprattutto con i nativi americani delle varie e numerose tibù. Ecco che il nostro edificio si arricchisce anche di un valore storico.

Entrata al museo, che è totalmente gratuito, inizio la mia visita che so già per certo non potrà deludermi: il museo, infatti, fa parte del complesso dello Smithsonian Institution, il più grande complesso museale e di ricerca di tutto il mondo. Il gruppo di poli museale racchiude numerosi musei negli USA e molto altro ancora. Insomma, se c’è di mezzo lo Smithsonian, andiamo sul sicuro, è un marchio di fabbrica.

Mi appresto dunque a visitare l’esposizione permanente, chiamata Infinity of Nations: 700 manufatti di vario genere provenienti dalle tribù di Nativi Americani, dal Nord America fino al Sud, non solo degli Stati Uniti.

 

Rimango stupefatta dalla varietà e dai colori di questi oggetti: copricapi con penne di ara e di altri pappagalli, vestiti, monili con perline, ma anche utensili, armi e vasellame.

 

La collezione è una selezione di oggetti raccolti da George Gustav Heye durante i suoi viaggi. Si toccano davvero moltissime culture, gloriose tribù e parti del mondo che a quell’epoca dovevano essere anche un po’ sconosciute (siamo nel 1800). Ogni tribù utilizza i colori per lasciare dei messaggi: ad esempio, i Lakota preferivano i colori blu e giallo, mentre la tribù Seminole prediligeva il rosso.

 

Museo_Americani_copertina

Copricapo con penne di ara e di altri uccelli.

Dopo circa due ore e un viaggio straordinario tra le culture, mi sento più arricchita e molto felice di aver visitato questo museo, che dovrebbe essere sicuramente una tappa per tutti, non solo per gli studiosi e gli appassionati.

Informazioni utili

Il museo si trova presso il Bowling Green, nell’edificio della US Custom House.

L’entrata è gratuita.

Il museo osserva i seguenti orari: è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17, il giovedì fino alle 20. Chiuso il 25 di dicembre.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.

Commenti

  • 20 Ottobre 2020

    Sono particolarmente attratta dai musei che trattano della storia e cultura dei Nativi Americani; purtroppo non sono riuscita a visitare nè quello di New York nè quello di Washington. mi rifarò la prossima volta!

    Rispondi
  • Marina
    9 Febbraio 2021

    Ci credi che sono stata molte volte a New York e non ho mai visitato il museo degli indiani?e’ veramente un tripudio di cultura r storia locale

    Rispondi
  • 28 Maggio 2021

    Non ero minimamente a conoscenza che esistesse questo museo a NY. Per me la cultura degli indiani d’America è pressoché sconosciuta e mi piacerebbe tantissimo visitarlo per scoprirla almeno in parte

    Rispondi
  • 13 Giugno 2021

    Ho letto molto a proposito della cultura degli indiani d’America e mi piacerebbe moltissimo visitarne un museo: è una cultura appassionante, piena di magia e poesia. Spero solo di riuscire ad avvicinarmi di nuovo con nuovi viaggi negli Stati Uniti. Speriamo presto!

    Rispondi
  • Bru
    5 Febbraio 2022

    Ho un debole per le antiche culture e questo è un museo che sicuramente non perderò il giorno che finalmente metterò anch’io piede a New York ( prima o poi ci riuscirò) grazie

    Rispondi
  • Libera
    28 Maggio 2023

    Hai ragione quando scrivi che questo museo è quasi sconosciuto perché effettivamente viene poco citato dalle guide di viaggio. Tuttavia sembra decisamente interessante ed è anche gratuito, direi che non c’è che da visitarlo.

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: