Il Castello di Valeggio
Lomellina: terra del cuore. Questo recita un vecchio adesivo che avevo ripescato qualche tempo fa: lo avevo preso ad un banchetto ormai anni fa presso la fiera dei prodotti lomellini di Vigevano, fiera che non si svolge nemmeno piรน (ed รจ un vero peccato).
Dopo il lockdown del 2020 ho volto sempre di piรน il mio sguardo verso questa parte della Provincia di Pavia, forse un po’ bistrattata e dimenticata perchรจ considerata “spoglia” o “vuota”. Idea totalmente errata.
La Lomellina รจ situata ad ovest di Pavia ed รจ una terra ricca di sapori e di paesaggi particolari: la pianura trionfa e il riso รจ il padrone incontrastato tra le colture. Questo territorio รจ perรฒ anche un luogo dai particolari connotati storici: Laumellum, l’antica Lomello, รจ stato il luogo che nel novembre del 590 ospitรฒ il matrimonio tra la regina Teodolinda ed il duca di Torino Agilulfo, Vigevano รจ stata un polo culturale incredibile che ha attirato artisti illustri come Leonardo e Bramante, Castello d’Agogna ha ospitato un’importante signoria e molto altro ancora. In questo articolo vi parlo del Castello di Valeggio, un luogo molto suggestivo e sicuramente iconico della Lomellina.


Storia del Castello di Valeggio
I primi insediamenti nella zona di Valeggio risalgono all’etร del bronzo. Con l’arrivo dei Romani questi estesero i loro domini anche sui territori lomellini. Successivamente Valeggio appartenne dal X secolo al monastero monastero di San Salvatore di Pavia. Oggi il Castello di Valeggio fa parte dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino.
Per quanto riguarda il castello, non si hanno notizie certe sulla costruzione della prima rocca, probabilmente avvenuta ad opera della famiglia dei Sannazzarri. L’attuale ha sicuramente origine nel ‘200 e fu saccheggiata due volte dai milanesi nel 1215 e nel 1222. L’impianto che oggi si osserva รจ perรฒ posteriore: il rimaneggiamento risale all’inizio del Quattrocento e continuรฒ per anni. Il risultato fu la grande costruzione ancora visibile, uno dei complessi fortificati piรน grandi dell’intera Lomellina.
Struttura del Castello di Valeggio
Il Castello di Valeggio ha una pianta a forma trapezoidale con due torri di ingresso sui lati e con la fronte sudorientale, quella che poteva essere interessata da possibili assalti, protetta da torri angolari cilindriche.
Questa facciata sudorientale costituisce la parte architettonicamente piรน caratteristica e vistosa del castello. Vi si allineano infatti tre torri di diversa dimensione e foggia: quadrata e sottile quella di mezzo, cilindriche, ma con differente diametro, quelle angolari.
Tutte e tre sono munite di slanciati beccatelli in mattoni e recano un coronamento di merli uniti da arco.

Ingresso del castello e targa dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino
Visitare il Castello di Valeggio
Il Castello di Valeggio รจ oggi un bene privato e viene adoperato come location per feste o matrimoni.
Ho provato a contattare i proprietari tramite mail per organizzare una visita ma purtroppo non ho mai ottenuto una risposta. Questo รจ un peccato in quanto i beni storici, a mio avviso, devono essere tutelati e promossi per rafforzare la conoscenza del territorio di appartenenza: insomma, il marketing turistico รจ sempre a benificio di tutti. Purtroppo in Italia questo concetto non si รจ ancora compreso a pieno e da una parte abbiamo realtร virtuose e proiettate verso una nuova idea di turismo mentre dall’altra purtroppo non c’รจ questa stessa attenzione.
Mi auguro che un giorno il castello possa essere visitabile da tutti e che possa essere valorizzato totalmente.

Ibis sacri fotografati vicino al Castello di Valeggio
Visitare i castelli della Lomellina: la Lomellina รจ una zona ricca di castelli e manieri storici oltre che di abbazie, santuari e luoghi religiosi degni di nota. Una giornata in Lomellina non basta ma anzi consiglio caldamente di scoprire questa zona lentamente e di organizzare piรน di un weekend sfruttando le giornate di apertura dei Castelli come Castello Isimbardi e Castello di Sartirana.
Lomellina terra di Birdwatching: questo luogo รจ perfetto per chi รจ appassionato di fotografia naturalistica. Essendo una zona ad alta vocazione agricola, in particolare importante per la produzione del riso, la Lomellina ospita numerose specie di uccelli come aironi cenerini, aironi guardabuoi, garzette, ibis sacri, pavoncelle e varie specie di limicoli. Con le risaie “bagnate” si assiste ad un vero e proprio spettacolo della natura: numerosi uccelli si posano per nutrirsi rendendoli facili “obiettivi” per le macchine fotografiche degli appassionati.
Ti รจ piaciuto questo articolo? Allora Pinnalo su Pinterest!
antomaio65
Sto apprezzando molto questa tua esplorazione della Lomellina, una terra che geograficamente mi รจ molto vicina e che, proprio come spieghi bene tu, ho sempre trascurato. In questa stagione il giallo del riso illumina i campi e i muri delle cascine, uno spettacolo delicato che merita veramente di essere scoperto e valorizzato. Peccato che il castello di Valeggio non sia visitabile ma dall’esterno รจ molto bello e ben conservato e forse solo perchรจ รจ di proprietร privata.
Donna Vagabonda
Sono contenta che ti piaccia questo viaggio attraverso le bellezze della Lomellina. Ho ancora un paio di articoli da scrivere e spero di tornarci presto per una visita ai castelli che mi mancano, come quello di Frascarolo. Purtroppo non รจ visitabile ma viene utilizzato come luogo di ricevimenti e banchetti, quindi secondo me si potrebbe organizzare un’apertura ogni tanto dato che il bene non รจ abitato stabilmente.
Lisa Trevaligie Travelblog
La Lomellina รจ una piccola Loira! E non conoscevo assolutamente questi territori. Credo che appena sarร possibile organizzerรฒ un week end lungo per visitare questi castelli cosรฌ particolari..
Donna Vagabonda
Se hai bisogno di consigli su dove/mangiare e cosa vedere chiedi pure ๐
Viaggincucina
Non sapevo la Lomellina avesse tanti castelli, รจ sempre bello scoprire nuove informazioni dai blog che seguo, poi ho un vero debole per i castelli, e mi auguro di riuscire a visitare quella zona in questi luoghi.
Donna Vagabonda
La Lomellina รจ davvero la terra dei castelli, ce ne sono tantissimi e oltre a loro anche molti luoghi storici degni di nota come abbazie e chiese e palazzi nobiliari. ร tutta da scoprire ๐
Nadia Meriggio
Peccato che non sia visitabile. Sarebbe bello che lo aprissero al pubblico qualche giornata all’anno come succede per altre realtร private. Comunque รจ positivo il fatto che si possa utilizzare per i matrimoni.
Donna Vagabonda
Sรฌ hai ragione, un piccolo sforzo non guasterebbe. Come pure il rispondere ad una mail…
Nadia Meriggio
Non ricevere una risposta รจ davvero snervante!
Donna Vagabonda
Giร , anche se fosse negativa andrebbe bene ma cosรฌ รจ proprio degradante
Beatrice
tutte le volte che vado in quella zona rimango affascinata dalla quantitร di uccelli acquatici che vedo: una volta ho visto anche io gli ibis e ci sono rimasta… non ti aspetti di vedere tanti uccelli in quella zona.
Donna Vagabonda
Esatto, รจ una vera e propria oasi a cielo aperto per tutti gli uccelli acquatici e anche per molti migratori ๐
Silvia The Food Traveler
Peccato che non sia visitabile. Purtroppo รจ una cosa che capita spesso, anche dalle mie parti. Nella mia cittร c’รจ un castello che รจ proprietร di un conte che comunque vive altrove, e sul sito c’รจ scritto di contattare l’ufficio turistico del Comune per organizzare una visita. Ci credi che ci sto provando da anni? O questi non rispondono alle email, o dicono che non sanno nulla…
Donna Vagabonda
Posso dire che purtroppo non mi stupisce? Sembra che le cose si scrivano tanto per scriverle e poi? Chissene importa, la minima decenza non esiste, nemmeno la cortesia di rispondere sรฌ o no
Helene
Adoro i castelli e questo, dal tuo racconto, sembra davvero bello. E’ un vero peccato che non sia visitabile internamente perchรฉ in tal caso me lo sarei segnato, qualora dovessimo fare qualche giorno in zona con il camper.
Donna Vagabonda
Lo si puรฒ vedere da fuori ma purtroppo all’interno non si puรฒ accedere. Sรฌ รจ proprio un vero peccato!
valeria
Mi stai facendo conoscere una zona d’Italia davvero molto interessante. Anche io appassionata di castelli, ne sto approfittando in questo periodo per visitare quelli a me vicini. Davvero un peccato che il castello di Valeggio non sia visitabile, ancora piรน triste non ricevere una risposta. In ogni caso avresti dato visibilitร alla struttura, cosa che giร hai fatto realizzando questo post.
Donna Vagabonda
Sรฌ avrei approfondito ulteriormente e magari mi avrebbero fornito altre informazioni storiche o aneddoti che avrei potuto raccontarvi (le notizie riguardo al Castello in rete sono proprio scarse). Un peccato sia per me che per loro!
partyepartenze
Ecco un altro castello che conosco di nome ma non di persona. Non รจ distante da casa mia e quindi posso visitarlo in giornata. Se l’autunno sarร clemente, lo metto in lista per le prossime settimane.
Donna Vagabonda
Perchรฉ no? Pensa magari ad un bel tour della Lomellina ๐
Paola
Penso che sia davvero un peccato che alcuni castelli rimangano chiusi al pubblico e non aprano nemmeno in occasione degli eventi del FAI e simili. Diverso perรฒ se รจ una residenza privata e ci sono persone che ancora vivono al loro interno.
Donna Vagabonda
Non posso confermare o smentire se ci siano persone che vivono qui ma sicuramente รจ una struttura attrezzata per matrimoni e meeting, quindi un’apertura straordinaria si potrebbe anche pensare.
Sara
Anche se i miei nonni paterni sono proprio di quelle parti (mia nonna รจ nata a Cilavegna mentre ha sempre vissuto a Gravellona) ammetto la mia ignoranza non conoscevo affatto questo castello! Buono a sapersi.
Donna Vagabonda
Tranquilla nessuna ignoranza! Semplicemente ce ne sono tanti e non tutti sono cosรฌ conosciuti.
Alessandra
Non conosco per niente la Lomellina… spero un giorno di poter rimediare. Mi piace molto visitare i castelli e spero che anche questo venga presto aperto alle visite turistiche.
Donna Vagabonda
La Lomellina รจ una zona ricchissima di meraviglie, di storia, di castelli e di abbazie. Sarebbe proprio bello poterla valorizzare a pieno anche grazie all’apertura dei manieri come questo.
Claudia
Adoro i castelli e cerco sempre ogni motivo per visitarne uno. Questo non lo conoscevo ed รจ un peccato non poterlo visitare all’interno, anche se รจ molto bello anche da fuori.
Donna Vagabonda
Allora devi venire in Lomellina, รจ la patria dei castelli ๐ฅฐ
Selena
Non ci sono mai stata, nonostante la vicinanza a casa.. Me lo segno e quando mi trovo da quelle parti andrรฒ a visitarlo ๐
Donna Vagabonda
Ma dai sei vicina alla Lomellina? ๐
Elena Vizzoca
Un vero peccato che questo castello non sia visitabile. Sembra davvero bello, sicuramente sarร un sogno festeggiare un matrimonio in stile principesco, ma credo che sarebbe anche bello valorizzarlo a livello turistico.
Donna Vagabonda
Eh ci sto provando a coinvolgere qualche attore della Lomellina ma purtroppo non รจ cosรฌ semplice. Un vero peccato!!
Veronica
Un vero peccato che un bene culturale cosรฌ ricco di storia non possa essere visitato. Questa zona di Italia non la conosco affatto e non avevo idea che ci fossero cosรฌ tanti castelli. Mi hanno sempre affascinata e se fossi piรน vicina, sicuramente l’avrei esplorata volentieri.
Donna Vagabonda
Beh hai sempre tempo per esplorarla, a me farebbe molto piacere poterti fare da guida ๐
Veronica
Magari! Quando finalmente si potrร tornare a viaggiare sicuramente ๐
Cla
Bello questo castello! Non ci sono mai stata anche se non vivo molto lontano dalla Lomellina, me lo segno per una breve gita.
Donna Vagabonda
Purtroppo non si puรฒ visitare ma fa piacere vederlo anche da fuori ๐
Martina
Ciao! Molto interessante questo articolo. Pavia non รจ troppo lontana da me (io sono della provincia di Novara) e questa zona la conosco pochissimo. Quindi mi hai una bella idea di viaggio ๐
Donna Vagabonda
Se hai voglia di venire in queste zone fammelo sapere che ti faccio volentieri da guida ๐
giorgianullo
Un vero peccato che non si possa visitare, davvero. A giudicare dall’esterno sembra un castello bellissimo, uno di quelli che includerei sicuramente in una gita da quelle parti!
Donna Vagabonda
Purtroppo come tanti in Lomellina e in Italia sono beni privati e alla mia richiesta di visitarlo… Non รจ pervenuta risposta.
monica
Da quando viviamo in questa situazione di disaggio e insicurezza, anch’io mi sono dedicata a scoprire il territorio Italiano, che tanto ha da offrire e nulla da invidiare. La zona di Pavia non la conosco, anche se a due ore da casa. Rimedierรฒ ๐
Donna Vagabonda
Se vieni nella mia zona sarรฒ lieta di farti da guida ๐
michela a.
Che tristezza avere numerosi castelli e dimore nel territorio italiano non visitabili e, apparentemente, sembra che nessuno se interessi per valorizzarli. Conosco poco quella zona, ma la immagino pianeggiante, ricca di risaie e cascine: un turismo che andrebbe riscoperto.
Donna Vagabonda
Sรฌ, adesso c’รจ un progetto di valorizzazione della Lomellina, vediamo che cosa salta fuori ๐
Pingback: LโAbbazia di San Pietro di Breme | Donna Vagabonda
Pingback: Sopravvivenza al secondo lockdown: una travel blogger e il Covid-19 | Donna Vagabonda
Pingback: LโEremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro | Donna Vagabonda
Paola
Non avevo idea che questa zona avesse cosรฌ tanto da scoprire e, soprattutto, cosรฌ tanti castelli da ammirare!
Grazie per avermelo fatto scoprire!
Monica
Che bello! Peccato che il castello non sia visitabile, chissร quali meraviglie custodisce al suo interno!
Donna Vagabonda
Eh purtroppo in Italia, e soprattutto qui in Provincia di Pavia, รจ spesso cosรฌ. Spero che questo articolo sia un po’ un modo per spronare ad aprire, ci guadagnerebbero tutti.