Il Museo del mese di Aprile: I Musei Reali di Torino – La Galleria Sabauda
Durante il nostro viaggio a Torino avvenuto a inizio anno del 2020 io e Gabriele ci siamo prefissati l’obiettivo di visitare più musei possibili della ex capitale del Regno d’Italia. Come saprete la scelta del Museo del Mese è affidata al voto degli appartenenti al gruppo di Facebook di Donna Vagabonda e il voto per questo mese ha stabilito la vittoria della Galleria Sabauda di Torino, facente parte dei Musei Reali. Scopriamo dunque insieme la meravigliosa Galleria Sabauda.
La Galleria Sabauda è una pinacoteca italiana situata a Torino e costituisce una delle più importanti collezioni pittoriche presenti in Italia.
Ospitata dal 2014 nella Manica Nuova del Palazzo Reale, conserva oltre 700 dipinti che spaziano dal XIII al XX secolo. Fra i contenuti di maggior interesse spicca una raccolta davvero notabile di autori piemontesi, fra cui Giovanni Martino Spanzotti, Macrino d’Alba, Gerolamo Giovenone e molti altri, un vasto assortimento di opere prodotte dai maggiori nomi della pittura italiana, come Beato Angelico, Duccio di Boninsegna, Piero del Pollaiolo, Andrea Mantegna, Tintoretto, Giambattista Tiepolo, Guido Reni, Bernardo Bellotto e uno dei migliori nuclei italiani di dipinti della Scuola Fiamminga, con nomi quali Van Dyck, Rubens, Rembrandt, i Brueghel e altri ancora.

Hendrick Terbrugghen – San Giovanni Evangelista
Le origini della collezione si debbono alla Casa dei Savoia: Emanuele Filiberto decise di trasferire a Torino la capitale del suo ducato e qui trasferì anche la collezione pittorica. Il Museo vero e proprio venne istituito il 2 ottobre del 1832, il giorno di nascita del re Carlo Alberto, che ne concesse l’istituzione. A quel tempo la collezione risiedeva a Palazzo Madama. Nel 1865 la collezione venne traferita al secondo piano del Palazzo dell’Accademia delle Scienze e nel 1933, in occasione del centenario della sua istituzione, la collezione si denominò “Galleria Sabauda”. Nel 1998 la Galleria Sabauda fu trasferita definitivamente nell’area della manica nuova del Palazzo Reale, dove la troviamo oggi.
Negli anni la Galleria venne arricchita grazie a generosi contributi provenienti da industriali e mecenati ed ora rientra nel complesso dei Musei Reali (che comprendono il Palazzo Reale, l’Armeria Reale, il Museo Archeologico, la Biblioteca Reale e lo spazio mostre di Palazzo Chiablese). L’esposizione della Gallera si basa su un progetto museologico innovativo e molto ben curato dal Soprintendente Edith Gabrielli.

Beato Angelico – Madonna con il Bambino
L’allestimento è coinvolgente e molto piacevole, le sale sono ben illuminate e la visita risulta confortevole grazie alle numerose panchine su cui ci si può sedere. I quadri esposti sono eccezionali esempi di arte italiana ed europea e i pannelli espositivi sono ben scritti ed esplicativi. La visita al Palazzo Reale non può considerarsi completa senza aver visitato la Galleria Sabauda.
Informazioni Utili
La Galleria Sabauda si trova presso il Palazzo Reale di Torino e fa parte del circuito dei Musei Reali di Torino, in Piazzetta Reale 1, Torino.
La Galleria Sabauda è aperta da martedì a domenica dalle ore 9.00 alle 19.00, mentre il lunedì l’orario di apertura è dalle 10.00 alle 19.00.
Il biglietto, che comprende la visita a tutti i Musei Reali, è di 15,00 euro l’ intero, 2,00 euro il ridotto ed è gratuito per i minori di 18 anni, per le persone con disabilità e un loro accompagnatore, per insegnanti e scolaresche, per guide turistiche con gruppi, per il personale del Ministero, Possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, Tessera ICOM.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.