Napoli – Giorno 1
E’ tradizione che per le vacanze di Natale o comunque per i primi dell’anno si faccia un viaggio. Ormai sono anni che seguo con rigore questa abitudine e anche il 2018 non è da meno. Così, spinta dalla voglia di viaggiare e incuriosita dalle bellezze nostrane (era da tanto che non visitavo una città d’arte), decido di partire per tre giorni, direzione: Napoli.

La celebre Piazza del Plebiscito
Era da tanto tempo che volevo visitare la città partenopea, ma non avevo trovato nessuno con cui condividere questa esperienza, fino a settembre scorso. Complice poi la voglia di mare, il voler andare a trovare alcuni amici che abitano proprio a Napoli e la curiosità per una delle città più famose d’Italia, decido dunque di organizzare e così, come mi piace fare, in una sera prenoto sia il treno che l’alloggio. Chi mi segue sa che non amo tergiversare!
Dopo essere salita sul Frecciarossa e aver fatto 5 ore di viaggio, mi ritrovo dunque a Napoli e subito posso notare quanto sia pittoresca e ricca di spirito, grazie al suo colorato dialetto e alla gentilezza dei napoletani. Il nostro B&B Il Golfo si trova subito in Piazza Garibaldi, a pochi passi dalla stazione, in una posizione ottima per i servizi pubblici e per raggiungere il centro. Tempo di tirare un attimo il fiato e subito ci immergiamo nella coloratissima Napoli, tra statue del presepe, sfogliatelle calde e canzoni neomelodiche.
Ci dirigiamo verso i Quartieri San Lorenzo e San Gregorio Armeno e davvero ci perdiamo tra mille bancarelle e negozietti. Napoli è davvero bellissima e subito ci colpisce e ci travolge. Dato che ci piace girare a piedi, vogliamo percorrere più strada possibile per vedere il maggior numero di attrazioni, e così visitiamo la Basilica di San Lorenzo, tra le più antiche della città. Carlo I d’Angiò a partire dal 1270, iniziò a sovvenzionare la ricostruzione della basilica e del convento, in una mescolanza di stile gotico e francescano. Successivamente, la basilica fu protagonista di importanti eventi storici per la città: nel 1343 Francesco Petrarca soggiornò presso il suo convento e sempre qui sembra che Giovanni Boccaccio si innamorò di Fiammetta, la bella Maria d’Aquino, figlia del re Roberto d’Angiò.
Guidati da una luce sempre più fioca (ma che risalta sempre di più la bellezza della città), percorriamo i suoi vicoli fino ad arrivare al celebre Maschio Angioino: il Castel Nuovo è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli di Napoli. Il castello si trova proprio su piazza del Municipio. La costruzione del nucleo antico si deve sempre a Carlo I d’Angiò, anche se non vi si stabilì mai. Assegnato il progetto all’architetto francese Pierre de Chaulnes, i lavori per la costruzione del Castrum Novum presero il via nel 1279 per terminare appena tre anni dopo. Il successore di Carlo I, Carlo II lo Zoppo si trasferì con la famiglia e la corte presso la nuova residenza, che fu da lui ampliata e abbellita. Con l’ascesa al trono di Roberto d’Angiò il castello divenne un notevole centro di cultura grazio al suo mecenatismo.
Nel 1443 Alfonso d’Aragona, che nel frattempo aveva conquistato il trono di Napoli, stabilì nel castello una corte e ristrutturò la fortezza ancora una volta. L’importanza del castello come centro del potere regale venne sottolineata dall’inserimento in corrispondenza dell’ingresso dell’arco trionfale, capolavoro del Rinascimento napoletano ed opera di Francesco Laurana, insieme a molti artisti di varia provenienza. Di grande importanza è anche la “sala dei Baroni” (oggi dedicata ai Consigli Comunali) dove si svolse l’epilogo della famosa congiura dei baroni, ordita contro Ferdinando I, il figlio di Alfonso: nel 1486 il re invitò tutti i congiurati in questa sala col pretesto di una festa di nozze che segnasse la fine delle ostilità. I baroni accorsero ma il re fece sbarrare le porte dai suoi soldati e fece arrestare tutti i congiurati ponendoli con la condanna a morte. Devo dire che questa immagine mi fa tornare in mente le celebri “Nozze Rosse” della serie tv Il Trono di Spade… Non so a voi!
Non visitiamo l’interno in quanto chiuso a causa dell’orario, ma per questa breve toccata e fuga non avremo tempo per visitarei musei, e perciò ci accontentiamo di scattare qualche fotografia. Poco distante dal Maschio Angioino troviamo la famosa Piazza del Plebiscito, assolutamente affascinante anche con l’odore della notte che prepotente si impadronisce della città. Non racconterò qui la sua storia, né la descriverò, in quanto l’indomani avremo modo di godercela anche con la luce del sole, ma soprattutto con più calma.

Piazza del Plebiscito di sera
Ormai si è fatto buio ed è ora di tornare verso Piazza Garibaldi: ci attende un’altra bella camminata, ma siamo felici e molto soddisfatti, quindi la stanchezza passa in secondo piano. Dopo essere rientrati e dopo una bella doccia ristoratrice, non vediamo l’ora di assaporare il piatto più famoso di Napoli: la pizza!
Decidiamo di non andare troppo lontano e ci dirigiamo verso il Ristorante – Trattoria Ieri, Oggi e Domani e siamo subito catturati dalle atmosfere del celebre film con Sofia Loren: le pellicole appese, le fotografie del set alle pareti e, naturalmente, una pizza da sogno.
Primo giorno a Napoli: vissuto a 100 all’ora!
Se volete leggere il secondo giorno del Diario di Viaggio, cliccate qui.
pikaciccio
che voglia di andarci ….. sarà una delle nostre prossime mete
donnavagabonda
Ne vale proprio la pena! È proprio una bella città!
Claudia
Napoli ha sempre il suo fascino e quanto si mangia bene! Le sfogliatelle sono tra i miei dolci preferiti!
Donna Vagabonda
Per me la delizia al limone è imbattibile, mi fa assaporare la napoletaneità! ❤
Federica Assirelli
Napoli è forse la mia città preferita in Italia! Ho avuto modo di visitarla diverse volte perché ho cari amici che vivono lì, ma ora manco da diversi anni e sento proprio la necessità di tornarci!
Donna Vagabonda
Non posso dire che sia la mia preferita ma di certo mi è piaciuta molto. Vorrei però approfondirla meglio dato che ci sono stata solo per un mordi e fuggi 😁
travelwithusitaly
Napoli è sempre magica, ci andiamo tutte le volte che riusciamo e ogni volta ci lasciamo un pezzo di cuore!
Donna Vagabonda
Io ci vorrei tanto tornare 😄
partyepartenze
Ho letto con molta malinconia, perchè Napoli è una città che mi manca molto, anche se non è la mia città. Mi piace moltissimo e vado spesso a passeggiare per le sue accoglienti strade e a vedere le sue meraviglie. L’ultima volta è stato poco prima del primo lock down.
Donna Vagabonda
Manca molto anche a me e mi piacerebbe tornarci per scoprirla meglio!
Teresa
Napoli è una delle città italiane in cui mi piacerebbe davvero trascorrere qualche giorno a Natale, perchè da quello che ho letto e sentito dire è una delle città più ricche di tradizioni e più belle in questo periodo dell’anno.
Donna Vagabonda
Io ci sono statabi primi dell’anno e l’atmosfera natalizia si sentiva ancora moltissimo!
Pingback: Diario di viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani – giorno 5 | Donna Vagabonda
firstepilprimopasso
Ho vissuto a Napoli per 5 anni e la adoro, così come adoro i napoletani! La trovo una città unica, divertente e curiosa, e sento il bisogno di andarci almeno una volta all’anno. Ho i miei punti fissi (pizza e sfogliatella) a cui non posso proprio rinunciare per troppo tempo! 😉
Donna Vagabonda
A me piacerebbe tornarci per scoprirla meglio! Il tempo è stato inclemente in quei pochi giorni e il ritardo del treno d’andata ci ha fatto perdere mezza giornata.. Spero di rifarmi!
Sara Chandana
Napoli, me ne sono innamorata e non credevo! È la prima città d’Italia che spero di visitare dopo questa lunga pandemia, appena potrò muovermi fuori dalla mia regione, la Puglia. Ci sono già stata, ma mi sembra di non aver visto nulla, ha così tanto di prezioso da offrire.
Donna Vagabonda
Anche io ho la tua stessa sensazione e vorrei tornarci il prima possibile!
Chiara
Anche noi siamo stati a Napoli, davvero bella, anche se vorremmo ritornarci perchè non siamo riusciti a vederla bene tutta. Speriamo che si possa tornare presto a viaggiare per poter rimediare!
Donna Vagabonda
Anche io, è stato un viaggio lampo e il maltempo non ha aiutato, spero di poter tornare presto presso questa magnifica città!
Santa Verde
Che bello leggere articoli sulla mia città… Quanto tempo sei rimasta poi? Napoli è troppo bella ❤
Donna Vagabonda
Poco ahimé, ci tornerei subito!! Alla fine due giorni e mezzo..
Julia
Ho molta voglia di tornare a Napoli per visitarla bene. Ci andai tanti anni fa in agosto e la città era semi deserta.. per i tempi era la norma in tutta Italia. Ora vorrei esplorarla per bene
Donna Vagabonda
Anche io vorrei tornarci ed esplorarla come si deve, non me la sono propriamente gustata a pieno!
Libera
Io ormai sono arrivata al punto che quando non sono a Napoli, mi manca. L’ho amata fin da subito, una delle città più belle del mondo, in assoluto.
Donna Vagabonda
È una città straordinaria che devo assolutamente rivedere: appena possibile ci tornerò!
Lisa Trevaligie Travelblog
Sono stata a Napoli proprio lo scorso week end in occasione di un concenrto e ho avuto modo di esplorare questa zona a piedi. I famoso salotto di Napoli, come lo chiamano i local. Una città eclettica, colorata e folkloristica unica al mondo..
Donna Vagabonda
Ci tornerei e la visiterei con più calma e attenzione, del resto ne vale la pena!
lara_uguccioni
Certo che c’è tanto da vedere a Napoli. Credo che non mi possano bastare due giorni, anche perchè vorrei assaggiare tutto, la cucina partenopea è veramente un viaggio!
Donna Vagabonda
No infatti io ci dovrei tornare perché sono stati troppo pochi 3 giorni scarsi. E la cucina? Qualcosa di straordinario!
mama dunia travelRoberta
è da un pò di tempo che ho il desiderio di visitare questa città, saranno utili le informazioni fornite nell’articolo per poter visitare le cose più importanti..
Donna Vagabonda
Sono contenta che l’articolo ti possa servire per un tuo prossimo viaggio 😃
Elisa
Non sono mai stata a Napoli però in effetti Natale potrebbe essere un ottimo periodo per andarci vista la tradizione dei presepi 😊
Donna Vagabonda
Ho trovato tempo instabile ma temperature gradevoli e poi a San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno 😁