Madagascar – Giorno 7
Dopo essermi svegliata con un ginocchio nero, a causa della scivolata clamorosa fatta al Parco dell’Isalo (ebbene sì, sono riuscita ad inciampare anche lì), parto alle 4:00 di mattina verso la nuova destinazione: Toliara.
Da Toliara, però, mi sposterò subito ad Anakao, ma non senza inconvenienti.
Infatti, a metà strada, si fonde il radiatore del nostro furgoncino. Con grande disperazione di tutti noi (è già il terzo guasto in una settimana) arriviamo a Toliara alle 9 passate: non visiteremo questo grande centro durante il nostro soggiorno se non al ritorno da Anakao e di sfuggita.

La strada verso Toliara, con i grandi Baobab.
Arriviamo al luogo dove prenderemo una barca per Anakao, situata a sud di Toliara. Qui salutiamo Riza, il nostro fidato autista compagno di mille avventure: non lo rivedremo più, purtroppo. Ormai, era diventato un viaggiatore come noi.
Sta per accadere qualcosa di veramente bizzarro: da questo piccolo porticciolo, la barca che ci aspetta è ormeggiata molto più avanti rispetto a dove siamo noi. Come raggiungerla allora, con tutte le valigie?
Ebbene, nel modo più bizzarro che possiate immaginare.
Non a piedi.
Non a nuoto.
Non con un’altra imbarcazione.
E allora… Come?!
Semplice, con un piccolo carretto trainato dagli zebù.
Non potete immaginare la scena di questi carretti flottanti trainati dai bovini fino a metà mare: è pratica consueta a quanto pare. Pensavamo di averle viste tutte: dopo le valigie perdute, i lemuri curiosi, la sanguisuga attaccata al piede di un nostro compagno, i tre guasti al furgoncino, la mia scivolata su una bella roccia appuntita… Infine, il carretto “marino” degli zebù. Questo è stato il mezzo di trasporto più insolito di tutti, lo devo ammettere.
Arrivati al nostro motoscafo, ci dirigiamo ad Anakao: il sole è ormai alto sulle nostre teste e il mare è cristallino. Avvicinandoci sempre di più alla terra ferma, notiamo un fondale spettacolare: stelle marine e sabbia bianca. E’ il paradiso? No, è il Madagascar.
Siccome le peripezie non sono finite, la barca non ci porta fino a riva, quindi scendiamo e camminiamo in acqua (per altro, gelida) fino al nostro approdo. Le valigie “arriveranno” (si spera!).
Giunti alla nostra meta, veniamo accolti dalla proprietaria dell’Hotel Safari Vezo, proprio davanti alla spiaggia. Sembra di stare ai caraibi: fa caldo e una tiepida brezza salmastra ci rincuora da tutta la stanchezza.
Qui alloggiamo in bungalow per due persone, molto singolari in quanto… Manca l’acqua corrente! Ci si lava con i secchi, due a persona, uno di acqua calda e una di fredda. Il bagno non c’è nel bungalow, ma c’è un bagno comune al di fuori. Non ci importa, è comunque tutto bellissimo. Per fortuna, le valigie sono giunte a noi, quelle che almeno sono arrivate con l’aereo all’inizio del viaggio. Dei bagali di mia zia, purtroppo, ancora nessuna traccia.

La preparazione dei secchi d’acqua.
La fame si fa sentire, quindi ci accomodiamo nella sala da pranzo, un grande bungalow di legno con i tavoli anch’essi in legno. Qui, gusto la più buona insalata di calamari e polpo dell’intera umanità. Non l’ho più mangiata così buona, ve lo posso assicurare.

L’insegna del ristorante dell’hotel, con una vecchia ancora recuperata non molto lontano.
Il mare su di me ha uno strano effetto: mi chiama, mi fa sentire meglio che in qualunque altro posto. Qui svaniscono preoccupazioni e pensieri, e non mi sento lontana da casa: mi sento a casa. La brezza scompiglia i miei capelli, ed è come se una voce mi cantasse una dolce melodia. Il mare è davvero magico.

La bellezza del mare di Anakao
Dopo pranzo, una bella dormita ci vuole. Dopodichè, visito il villaggio di pescatori affianco all’aberghetto. Non faccio il bagno, perchè sento un po’ di freddo. Oggi la giornata scorre tranquilla e pacata, per recuperare le forze dai giorni intensi appena passati. Verso sera, ci accordiamo con alcune guide locali per l’escursione del giorno successivo, di cui però non vi anticipo assolutamente niente.
La sera si conclude con una bella scorpacciata di pesce (che strano, niente zebù!) e con i racconti di mia zia sui luoghi più bizzarri che ha mai visitato durante i suoi giri intorno a questo bislacco mondo.
Per leggere gli altri articoli sul diario del Madagascar:
Gipsy
il Madagascar è assolutamente nella mia lista di viaggi, spero il prima possibile, intanto viaggio insieme a te.
donnavagabonda
Ciao Gipsy! Ti ringrazio per il tuo commento, sono contenta che mi segui e che grazie a me puoi viaggiare con la fantasia e speriamo presto con la realtà!
Hai letto gli altri giorni del diario?
Gipsy
Ne ho letti un paio andró avanti nei prossimi giorni
donnavagabonda
Se hai voglia fammi sapere che ne pensi, ci tengo che i lettori interagiscano 🙂 un saluto!
Pingback: Diario di viaggio: Madagascar – giorno 8 – Donna vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Madagascar – giorno 9 – Donna vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Madagascar – giorno 10 – Donna vagabonda
Bru
La macchina in panne e il carretto trainato da zebu …la mancanza di servizi eppure la gioia immensa di lavarti con un secchio
Che ricordi indelebili
Donna Vagabonda
Sì se non li vivi non puoi nemmeno pensarli…E quanto mi mancano quei disguidi!
Teresa
Un viaggio in Madagascar è uno dei miei tantissimi sogni; avremmo dovuto andarci la prossima estate ma i prezzi dei voli erano assolutamente folli, quindi abbiamo cambiato meta e deciso di rinviare tutto a data da destinarsi!
Donna Vagabonda
Stano che i voli siano stati così cari, sicuramente dal 2014 la meta è diventata più gettonata, speriamo di tornarci!