Image Alt

Blog

Le Torri di Pavia

Da grande affezionata della mia città, voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica “vagabonda”, con il mio stile.

Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia.

Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche popolazioni della Gallia, probabilmente Levi, Marici o Insubri. La città vera e propria venne però fondata dai Romani, e questo è ben evidente dalla pianta rimasta intatta, a castrum (accampamento militare). Con il declino dell’Impero Romano, la città venne saccheggiata ripetutamente fino alla conquista dei Longobardi, che nel 572 ne fecero la capitale del loro regno in ascesa: da questo momento la città assunse il nome di Papia, perdendo il toponimo di Ticinum affibiatole dai Romani.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Facendo un piccolo balzo, arriviamo all’epoca di Federico Barbarossa: Pavia fu fedele all’imperatore durante le guerre con la Lega Lombarda. Successivamente venne annessa al Ducato di Milano, sotto il dominio della famiglia Visconti. E’ il 1360.

Pavia torna protagonista sulla scena europea grazie alla famosa Battaglia di Pavia, combattuta il 24 febbraio 1525 tra i Francesi e gli Imperiali spagnoli: questi ultimi furono i vincitori perché il capitano di ventura Cesare Hercolani, ferendo il cavallo del re Francesco I di Francia, ne permise la cattura, meritandosi il soprannome di vincitore di Pavia e la gratitudine dell’imperatore spagnolo Carlo V d’Asburgo.

Successivamente, la città vide molte dominazioni dal XVIII al XIX secolo: spagnoli, francesi ed austriaci se la contesero insieme ad altre grandi città lombarde, fino al 1859 quando divenne parte del Regno di Sardegna, il futuro Regno d’Italia.

Pavia è dunque una città ricca di storia e di fascino, che conserva molto bene gli antichi splendori del passato. Molti illustri personaggi sono passati da qui, tra cui Napoleone Bonaparte, Ugo Foscolo, Ada Negri, Camillo Golgi, Lazzaro Spallanzani, Maria Teresa d’Austria, e molti altri ancora. Tutti, a loro modo, hanno contribuito alla grandezza di questa città, oggi ancora molto visitatada turisti attirati dalle sue bellezze architettoniche e dai suoi monumenti.

Con questa rubrica vorrei farvi conoscere più nel dettaglio i suoi luoghi, i suoi scorci, la sua storia.

Dopo il Castello Visconteo, Piazza della Vittoria e la Basilica di San Michele, il Ponte Coperto ora è la volta delle Torri medioevali.

Pavia_6

Le tre torri in Piazza Leonardo da Vinci

Pavia è chiamata anche la città delle 100 torri dato che nel Medioevo vennero erette numerosi torri e ad oggi ne rimangono sessanta, di cui solo 6 integre, sparse per il centro storico della città. Le torri sorsero nel XII secolo, quando era molto accesa la competizione tra le famiglie più potenti della città: la funzione era di rappresentanza e per mostrare la propria potenza all’interno di un’epoca dove le famiglie facevano costruire monumenti ed edifici per mostrare il proprio prestigio. Le più famose si trovano in Piazza Leonardo da Vinci, proprio di frontre al complesso universitario più antico della città. Le tre torri sono a base quadrata di circa 5,5 metri di lato, con una muratura di laterizio punteggiata da buche pontaie. La più iconica è forse quella dell’orologio, realizzato solo tra il 1775 ed il 1792, quindi molto dopo la costruzione originale.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutte le torri presentano le medesime caratteristiche: pianta quadrangolare, dimensione del lato unitaria, struttura quasi sempre in mattoni, buon sviluppo in altezza. Anche la Torre Civica di Pavia aveva le medesime caratteristiche, prima di crollare tragicamente nel 1989.

C’è una leggenda che narra l’origine delle cento Torri, leggiamola insieme:

Si racconta che un tempo esistesse una donna, una strega, che abitava in una baracca sulla riva del Ticino, nascosta dagli alberi che in quel tempo infestavano le sponde del fiume. La donna usciva solo di notte per andare alla ricerca di erbe e radici con le quali confezionava gli infusi di felicità.

Vecchia e brutta, zoppa e strabica, la sua vista produceva un senso di paura, eppure qualcuno andava a cercarla.

Donne o ragazze che si recavano da lei perché insegnasse loro il sistema per mantenersi giovani o di trovare un marito, oppure erano giovani uomini poco intraprendenti che le si rivolgevano perché li aiutasse ad accendere il cuore di qualche ragazza ritrosa.

In questi casi la vecchia strega vendeva i propri infusi.

Ogni tanto, però, arrivava anche qualche pavese di alto rango, di quelli chiamati dal popolo “i sciur dlà cità”, i quali chiedevano consigli per diventare potenti, sempre più potenti per dominare la città.

La megera li riceveva tutti, li ascoltava e tutti venivano da lei imbrogliati, ma felici ritornavano alle loro dimore: ognuno di questi credeva di essere stato il solo ad essere stato ricevuto dalla strega.

La domanda che uno si pone a questo punto è sempre: cosa diceva la strega a questi signori della città? La risposta era sempre la stessa: “chi vicino o incorporata nella propria casa avesse costruito la torre più alta avrebbe preso il dominio di Pavia e su tutti i pavesi”. Ecco che Pavia si riempì di torri e da allora prende il nome di “città dalle cento torri”.

Diciamo che c’è un fondo di verità in questa leggenda, proprio perchè le torri servivano per stabilire la supremazia e mostrare la potenza delle famiglie gentilizie.

Le Torri sono ben visibili dall’alto e si possono incontrare girovagando nel centro, procedendo dall’Università verso Corso Garibaldi.

Nelle buche pontaie trovano riparo i numerosi parrocchetti dal collare (Psittacula krameri) che si spostano per tutta la città, facendo tappa al Castello Visconteo e poi alle Torri, cantando e strillando con la loro voce acuta: uno spettacolo per tutti i pavesi e i turisti!

Pavia_5

I numerosi parrocchetti nelle buche pontaie

Curiosità sulle Torri Medioevali

  • Le Torri sono uno dei simboli di Pavia tanto che la città è conosviuta come la città delle 100 Torri ma non solo a Pavia troviamo le Torri con la medesima struttura: da San Gimignano a Bologna, da Asti ad Alba, le Torri hanno conquistato le città medioevali.
  • Sulle Torri di Pavia, al contrario di altre, non si può salire, a causa della ristrettezza degli interni, quindi si possono ammirare soltanto dall’esterno.

Per visitare Pavia, puoi alloggiare presso (tutti rigorosamente provati da Donna Vagabonda!) …

Per visitare Piazza della Vittoria, puoi parcheggiare in…

  • Parcheggio Area Cattaneo (Viale Nazario Sauro)
  • Parcheggio Viale Indipendenza (Viale Indipendenza)
  • Corso Garibaldi
  • Via Santa Clara
  • Piazza Ghislieri
  • Piazza Petrarca

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: