Budget giornaliero suggerito โ 40 – 50 Euro (Note: questo budget รจ stato calcolato in media per una persona con alloggio in un hotel di media fascia, con pranzo al sacco (o presso un chiosco) e con cena in ristorante.)
Confrontandomi con altre Travel Blogger ho notato che poche hanno mai valutato la Slovenia come meta dei propri viaggi: a mio avviso questo รจ un grave errore in quanto pochi luoghi in Europa sono suggestivi come questa giovanissima repubblica. La Slovenia, il Paese piรน verde dโEuropa, รจ un piccolo Stato in confronto a tanti altri, ma รจ autentico e accoglie i turisti come pochi altri sanno fare: sorrisi indelebili, piatti di carne letteralmente spropositati e meraviglie naturali da levare il fiato. Sono queste le tre cose che mi vengono in mente se ripenso alla Slovenia che mi ha visto sua ospite per ben cinque volte negli ultimi anni. La Slovenia non stanca mai, la Slovenia si fa amare.
Trasporti - L'infrastruttura stradale dispone di una rete autostradale in via di ammodernamento. Dal 1ยบ luglio 2008 รจ obbligatorio l'uso di un bollino (vinjeta), che puรฒ avere validitร settimanale, mensile, semestrale od annuale, per percorrere tutte le autostrade e le superstrade slovene.
La Slovenia dispone di tre aeroporti internazionali: l'Aeroporto di Lubiana-Brnik, intitolato a Joลพe Puฤnik (Letaliลกฤe Joลพeta Puฤnika Ljubljana), che si trova a Brnik, 26 km a nord della capitale, l'Aeroporto di Maribor-Orehova Vas intitolato a Eduardo Rusjan presso Slivnica e l'aeroporto di Portorose presso Sicciole. Ci sono poi altri aeroporti minori.
Lungo il fiume Sava corre la linea ferroviaria che collega la Germania e l'Austria con i Balcani. Un'altra importante linea ferroviaria che attraversa la Slovenia parte da Trieste in Italia ed arriva in Ungheria, attualmente in fase di ammodernamento nell'ambito del progetto del corridoio V.
Alloggi - In Slovenia ci sono molte strutture ricettive, soprattutto nelle zone di maggior sviluppo turistico come Bled, le Grotte di Postumia, Lubiana, Maribor, lโIstria. Le strutture piรน diffuse sono gli hotel, di solito di qualitร medio-alta, dotati di ogni confort e di camere spaziose e accoglienti. Seguono poi appartamenti e alloggi condivisi, diffusissimi in tutto il Paese. Buono รจ anche il numero di campeggi attrezzati e non. La scelta รจ comunque molto ampia, per tutte le esigenze e i costi sono contenuti, anche per hotel nei pressi dei centro cittร .
Cibo - La cucina slovena รจ caratterizzata per essere una cucina molto varia a seconda della regione presa in considerazione: infatti, secondo uno studio di etnologia, nel paese sono presenti 23 regioni gastronomiche. Nella cucina slovena ritroviamo, pertanto, la cucina mediterranea, la cucina della pannonia, delle alpi e della penisola balcanica.
Le trattorie tradizionali, chiamate gostilna, sono spesso gestite da intere famiglie e offrono lโautentica cucina slovena dove le porzioni sono assolutamente spropositate e i prezzi spesso davvero ridicoli.
Zuppe, carne, erbe selvatiche (soprattutto il tarassaco), insalate e pasta locale sono il fulcro della cucina slovena. Spostandosi dalle Alpi al mare si trovano i formaggi tipici ricavati dal latte delle vacche slovene come il trniฤ di Velika Planina e il mohant piccante di Bohinj, a denominazione di origine garantita. Con il prelibato latte viene realizzata la millefoglie alla crema di Bled e il cioccolato di Rodovljica. Spicca poi la salsiccia della Carniola, con marchio europeo di origine geografica protetta, protagonista di molti piatti di carne in tutta la Slovenia.
Non manca la pasta, tipicamente ripiena, come i ravioli di Idrija che sono preparati con lo stesso impasto delle tagliatelle e con ripieno di patate, dalla forma caratteristica sono un piatto fatto con lo stesso impasto delle tagliatelle e ripieno di patate. Possono essere gustati come antipasto, contorno o piatto a parte, conditi con ciccioli o sugo di agnello e verdure.
La carne, regina della cucina slovena, viene servita grigliata soprattutto, ma anche stufata con patate e verdure di stagione: salsicce, guance, punte, bistecche e filetti fanno parte degli enormi piatti misti che potrete gustare in tutta la Slovenia. La carne รจ tipicamente di maiale e manzo, ma non manca anche la cacciagione come cervo e capriolo. Nella riserva di Maลกun potrete assaggiare anche lโorso.
Spostandoci sulla costa adriatica la carne lascia il posto a pesce, calamari e cozze, preparati nei modi piรน svariati e conditi con il favoloso sale di Pirano e serviti con asparagi selvatici, olive istriane e fichi.
La birra (pivot) รจ molto apprezzata come bevanda e la troverete a un ottimo prezzo.
Budget giornaliero suggerito โ 40 – 50 Euro (Note: questo budget รจ stato calcolato in media per una persona con alloggio in un hotel di media fascia, con pranzo al sacco (o presso un chiosco) e con cena in ristorante.)
1. Verde, verde, verde – Ciรฒ che vi colpirร immediatamente della Slovenia รจ la presenza del verde: immense distese di prati e placide colline vi accoglieranno e non vi daranno l’impressione di essere in Europa. La campagna slovena รจ tremendamente interessante e le cittร hanno dedicato ampi spazi a parchi e aiole fiorite. Insomma, il verde รจ il colore della Slovenia per eccellenza.
2. Porzioni…Esagerate! – Se vi fermate alle gostilna troverete delle porzioni davvero esagerate, soprattutto di carne: ricordatevelo perchรจ agli sloveni non piacciono gli sprechi di cibo. Nel caso in cui non riusciste a mangiare tutto chidete una doggy-box: spesso sarร il cameriere stesso ad anticiparvi e a proporvelo.
3. Da 0 a 99+ – La Slovenia รจ proprio un Paese adatto a tutti e offre divertimento e svago per tutti: dai bambini piรน piccoli agli anziani in cerca di luoghi tranquilli e di relax. Non manca nulla sia per gli amanti del trekking che di quelli della vita notturna grazie ai numerosi casinรฒ e locali. La Slovenia รจ proprio per tutti!
Personalmente trovo che la Slovenia sia uno dei piรน bei Paesi che abbia mai visitato (infatti ci torno davvero spesso): grazie alla sua posizione, molto vicina allโItalia, รจ facilmente raggiungibile in auto e puรฒ essere girata senza problemi con questo mezzo di trasporto.
Laghi, montagne, mare e squisite foreste hanno incorniciato i numerosi viaggi che qui ho fatto. Non mancano le bellezze naturali e la possibilitร di fare una vacanza allโinsegna del trekking o del benessere. Personalmente ho amato molto visitare le cittร ma anche spingermi in zone piรน remote per fotografare gli animali, primi fa tutti gli orsi. Ma la Slovenia รจ anche geologia, rocce, grotte mozzafiato: il sistema carsico assai esteso crea chilometri e chilometri di grotte e fiumi sotterranei, alcuni di essi anche percorribili per brevi tratti con piccole canoe. Un Paese cosรฌ selvaggio e meraviglioso non poteva non attirare la mia attenzione!
Must to do: esplorate le immense grotte (non solo quelle di Postumia) e rilassatevi al Lago di Bled dopo aver visitato il suo castello e il suo Vintgar (le gole). Spingetevi anche verso Bohinj e le cascate Savica e assaporate la cucina locale in una delle gostilna che trovate sulla strada. La Slovenia รจ adatta a tutti e non potete non innamorarvene. Se capitate a Lubiana fate un romantico giro in battello e visitate i suoi favolosi musei: la cultura slovena รจ assai interessante e ha radici antiche.
Da non fare: non entrate in Slovenia senza lโapposito bollino, rispettate questa norma e vedrete che non incontrerete problemi agli eventuali controlli.
usalavaligia
Che bellissima descrizione della Slovenia… Mi hai fatto venire ancora piรน voglia di esplorarla meglio e soprattutto provare i suoi golosi piatti. Grazie per tutte queste preziose info, spero di sfruttarle presto.
Donna Vagabonda
Se hai bisogno di un aiuto per un itinerario o qualche consiglio su cosa fare/vedere chiedi pure โค Ti ringrazio per i tuoi complimenti ๐คฉ
Martina
Post molto interessante su di un paese che solitamente viene descritto molto poco rispetto ad altri…mi รฉ capitato di attraversare la Slovenia in macchina per raggiungere la Croazia e devo dire che I paesaggi sono spettacolari, merita sicuramente uno stop di qualche giorno ๐
Donna Vagabonda
Concordo pienamente, la Slovenia spesso viene snobbata ma in realtร ha un patrimonio naturalistico inestimabile e delle cittร dal fascino unico! Davvero รจ una nazione a tutto tondo! ๐
Teresa
Che bella la Slovenia! Ci sono stata varie volte ma ci tornerei tanto volentieri perchรฉ ci sono ancora dei posti che non sono riuscita a visitare!
Donna Vagabonda
Sรฌ anche io la adoro e mi piacerebbe tornarci quanto prima!