Budget giornaliero suggerito โย 40 – 50 Euro (Note: questo budget รจ stato calcolato in media per una persona con alloggio in un hotel di media fascia, con pranzo al sacco (o presso un chiosco) e con cena in ristorante.)
LโAustria รจ una di quelle nazioni che ho visitato di piรน e fin da piccola, sia per la sua vicinanza con lโItalia che per la sua bellezza. Da piccola ho visto le grandi cittร come Salisburgo e Innsbruck, mentre di recente ho scoperto Vienna, la sua capitale, e la Carinzia, regione davvero molto interessante. LโAustria รจ uno di quei Paesi in qui si respira vividamente la storia e dove tutto ancora รจ intriso dei fasti imperiali di un tempo: le architetture maestose, il colore bianco e il verde che si mescolano ovunque con maestria, la raffinatezza dei modi di fare degli austriaci, la grandezza della cucina. In Austria tutto รจ magistralmenteโฆ Regale!
Trasporti - La rete autostradale austriaca non รจ molto estesa, anche a causa del territorio alpino su cui si sviluppa il Paese. In particolare non esiste una trasversale Est-Ovest, ma quattro direttrici Nord-Sud che collegano il paese con i principali Stati confinanti (Italia, Germania e Slovenia). Ne consegue che alcune regioni contigue, come il Tirolo del Nord, il Salisburghese e il Tirolo orientale, non sono collegate tra di loro per mezzo di strade a scorrimento veloce. Per circolare sulle autostrade austriache รจ necessario munirsi di un bollino disponibile segnatamente presso le stazioni di rifornimento. Il contrassegno esiste in tre versioni: per 10 giorni, due mesi o annuale.
Alloggi - Le strutture ricettive sono moltissime e di tutti i tipi, soprattutto in corrispondenza delle localitร di villeggiatura degli austriaci e delle grandi cittร : gli appartamenti e gli alloggi condivisi la fanno da padrone, seguono gli hotel, i B&B e gli ostelli. La varietร delle strutture รจ immensa, si parte da strutture con i servizi essenziali fino a giungere agli hotel lussuosi del centro di Vienna, situati in palazzi storici ed esistenti da secoli.
Cibo - La cucina austriaca รจ stata sviluppata in Austria sotto la notevole influenza dei paesi storicamente parte dell'impero austro-ungarico. Pertanto si ritrovano contaminazioni da parte delle tradizioni alimentari di Repubblica Ceca, Ungheria, Germania, Italia, dell'ex Iugoslavia, e in tempi recenti perfino di Grecia e Turchia, giร di per sรฉ ancorate alle tradizioni dei popoli di lingua tedesca.
Tra i primi piatti si trovano diverse zuppe come la Tomatencremesuppe (zuppa composta a base di pomodori), la Grieรnockerlsuppe (gnocchetti di semolino in brodo), Zwiebelsuppe (zuppa di cipolle).
Tra i secondi piatti troviamo il leggendario Wiener Schnitzel, una bistecca simile alla cotoletta alla milanese nostrana: consistente in una sottile fetta di vitello impanata e fritta nello strutto. La forma tradizionale viene servita con insalata di lattuga e insalata di patate. Pratica comune รจ anche aggiungere al piatto una fetta di limone, che viene spremuta dal commensale sull'impanatura. Ne รจ diffusa anche una versione fatta con carne di maiale anzichรฉ di vitello il cui nome corretto รจ Schnitzel Wiener Art (in Germania) oppure Wiener Schnitzel vom Schwein (in Austria). Seguono il Kalbsrahmgulasch, uno spezzatino di vitello con canederli a base di pane e lo Zwiebelrostbraten, costata di manzo arrostita accompagnata con della cipolla.
Come contorni, questo tipo di cucina condivide, con la cucina tedesca e svizzera, la tipica insalata di patate.
Ma forse ciรฒ che piรน รจ amato dagli austriaci e dai visitatori sono i dolci: la torta Sacher รจ la regina di questa tradizione pasticcera secolare e la sua ricetta รจ ancora segreta. Non puรฒ mancare poi lo strudel (di mela soprattutto) apprezzato e amato non solo nelle localitร montane.
Budget giornaliero suggerito โย 40 – 50 Euro (Note: questo budget รจ stato calcolato in media per una persona con alloggio in un hotel di media fascia, con pranzo al sacco (o presso un chiosco) e con cena in ristorante.)
1. Il cibo di strada – Nelle grandi cittร non รจ difficile trovare piccoli banchetti che vendono cibo da strada, soprattutto i buonissimi wurst, di tradizione tedesca. Con pochi euro potrete acquistare un pranzo succulento e molto invitante. Lasciatevi andare e assaporate il favoloso cibo di strada, soprattutto a Vienna.
2. Per gli amanti della bicicletta e del monopattino – Nelle cittร austriache sono molte le strade che possiedono piste ciclabili, adatte sia per le biciclette che per i monopattini elettrici. L’Austria punta molto su questi mezzi di trasporti ecologici. Inoltre, moltissime sono le zone (anche in montagna) adatte per le mountain bike e non mancano i percorsi dedicati, per veri amanti delle rude ruote!
3. Musei straordinari – La cultura in Austria รจ di casa e questo รจ ben visibile soprattutto nelle grandi cittร che conservano musei davvero ragguardevoli: a Vienna troverete addirittura un intero quartiere (Museum Quartier) dedicato ai musei di ogni genere (pinacoteche, storia naturale, biblioteche, archivistica, architettura e molto altro). Se volete fare una vacanza culturale, venite in Austria!
LโAustria รจ un altro di quei luoghi di cui non mi stanco mai: penso che sia a livello di cittร che a livello naturalistico questo Paese offre davvero moltissimo. Come non visitare una delle capitali piรน antiche e magnifiche dโEuropa, quale Vienna? In questa cittร coesistono antico e moderno come in pochi altri luoghi e tutto splende di luce propria: i palazzi, le architetture, la buona cucina, i grandi parchi cittadini (sia giardini che divertimento). Insomma, Vienna รจ una cittร che diverte e ama far divertire i suoi abitanti e non solo. Anche le altre cittร non sono da meno e racchiudono bellezze e storia senza tempo: da visitare assolutamente sono i mercatini di Natale in queste cittร , unici al mondo e senza rivali in Europa (forse solo quelli tedeschi ma non li ho ancora visitati, quando lo farรฒ vi dirรฒ).
Per chi ama la montagna allora lโAustria รจ il Paese giusto: la maggior parte della sua superficie รจ infatti montuosa e gli austriaci hanno saputo sfruttare bene questa caratteristica. Impianti sciistici, cabinovie, rifugi, e tanto altro ancora. Non mancano poi numerosi laghi attorno ai quali si sono sviluppate numerose attivitร turistiche (soprattutto in Carinzia).
LโAustria รจ anche un Paese per bambini grazie alle numerosissime attrazioni presenti come parchi a tema, riserve naturali, spettacoli di falconeria e molto altro ancora.
Personalmente sono convinta che questo Paese sia unโottima meta per le vacanze e che si possa facilmente visitare sia con un on the road che con brevi viaggi a piรน riprese.
Must to do:ย se visitate Vienna non potete perdervi la possibilitร di assaggiare la Torta Sacher nel vero e unico Hotel Sacher. Preparatevi perรฒ a lunghe file ma ne vale la pena, davvero. Vi consiglio inoltre di visitare tutte le cittร austriache, in particolare in inverno e in occasione dei mercatini di Natale.
Da non fare: rispettate sempre i limiti di velocitร : spesso ci sono autovelox non segnalati e la multa per eccesso di velocitร vi arriverร anche se siete italiani. Inoltre, i controlli della polizia sono molto munizioni: assicuratevi di essere sempre in regola con tutta la documentazione necessaria alla circolazione.
Grazia
Nel mio dna cโรจ sicuramente una parte austriaca da parte materna i miei nonni sono vissuti nel periodo asteoningarico con tutti gli sconvolgimenti dellโepoca e mi sono sempre riproposta di visitare questa bellissima nazione con i tuoi consigli sarร sicuramente piรน facile !!
Donna Vagabonda
Grazia ma che bello! Sai che anche il nonno di mio non era austriaco? Faceva Heimat di cognome! Quante belle cose si scoprono grazie ai blog!