Del Regno Unito ho visitato poco e la mia attenzione su questo Paese รจ caduta solo di recente grazie allo splendido viaggio in Scozia dellโestate del 2019. Io e mio padre cercavamo un luogo dove poter fotografare una natura quasi primordiale, brulla e poco contaminata dallโuomo: dato che le mie condizioni di salute non mi hanno permesso di tornare in Africa, abbiamo optato per un viaggio piรน โsoftโ e abbiamo rivolto lo sguardo alla Scozia: una nazione nella nazione, un territorio vasto che ospita una miriade di ambienti diversi tra loro, un luogo ricco di leggende e di storia. Insomma, un luogo adatto a me! Lโultima volta che ero stata nel Regno Unito avevo 16 anni, quindi era ora di rispolverare lโinglese e di imbarcarmi verso โAlbaโ, la Scozia.
Da sapere quando si visita il Paese
Trasporti - La Scozia conta cinque grandi aeroporti internazionali (Glasgow-International, Glasgow-Prestwick, Edimburgo, Aberdeen, e Inverness), che insieme servono 150 destinazioni internazionali con una grande varietร di servizi di linea e charter.
Le autostrade scozzesi sono gratuite quindi non si paga alcun pedaggio tranne per il transito su 3 ponti: quelli sui fiumi Forth e Tay e il ponte Erskinc sul fiume Clyde. Le strade principali sono a doppio senso di marcia con guida britannica (a destra), ben asfaltate e pulite. Alcune strade secondarie, soprattutto quelle sulle isole e quelle che collegano le localitร piรน isolate, sono spesso ad una singola corsia e presentano dei โpassing pointโ, cioรจ delle piazzole di sosta, che regolamentano il transito. Queste strade inoltre sono quelle peggio asfaltate e spesso si trovano buche e cedimenti di asfalto.
Servizi regolari di traghetto operano tra la terraferma scozzese e le molte isole. Altre linee di traghetti, servite da numerose societร , collegano la Scozia all'Irlanda del Nord, al Belgio, alla Norvegia, alle Isole Faroe e anche all'Islanda.
La rete ferroviaria scozzese conta circa 340 stazioni e 3 000 chilometri di tracciato.
Alloggi - La varietร di strutture ricettive รจ immensa e ben adeguata allโofferta turistica: a seconda di dove ci si trova si puรฒ optare a diverse strutture ricettive. Le piรน comuni e presenti in cittร e in campagna, nonchรฉ sulle isole, sono i Guest House o Bed & Breakfast, dove si possono trovare camere con bagno privato, i servizi principali e la colazione inclusa. In generale queste strutture hanno un buon livello di pulizia e sono gestiti a livello famigliare. Oltre a ciรฒ abbondano gli ostelli, i camping (attrezzati o solo come aree di sosta) e gli hotel, questi ultimi soprattutto nelle grandi cittร e ad Edimburgo.
Cibo - La Scozia ha una lunga tradizione culinaria che spazia da piatti di carne a quelli di pesce, da zuppe a dolci prelibati. La colazione scozzese รจ abbondante ed รจ composta da un piatto con uova, salsiccie, bacon e patate (a volte sotto forma di frittelle o al forno, anche se non sempre sono presenti), funghi, fagioli e pomodori (gli ingredienti e la quantitร varia a seconda della zona, non รจ difficile ad esempio trovare al suo interno lโhaggis). Oltre a questo piatto ricco e sostanzioso, servito piรน ai turisti che non mangiato dagli stessi scozzesi se non in occasioni particolari, troverete il the, il latte (caldo e freddo), il caffรจ e il porridge, una piccola polenta di avena calda insaporita a volte con latte cremoso e zucchero di canna. Nella zona dellโAberdeenshire ma non solo troverete le Aberdeen rowies, delle piccole sfogliatine cucinate con strutto e burro. E ancora potrete trovare i baps, dei panini morbidissimi ripieni di uovo fritto e pancetta grigliata.
Le zuppe la fanno da padrone nella cucina scozzese, soprattutto quelle a base di Cock-a-leekie e di Scotch Broth. Il Cock-a-leekie รจ un brodo di pollo, con porri e prugne secche mentre lo Scotch Broth รจ invece un brodo di manzo o montone, con piselli secchi, orzo, carote, cavolo e rape. Per gli amanti delle zuppe con crostacei si puรฒ trovare il mussel brose che รจ un tipico brodetto di cozze con brodo di pesce allungato con il latte, avena ed erba cipollina.
La Scozia non sarebbe la Scozia senza la sua carne: il manzo scozzese, in particolare, domina la cucina dellโantica Alba. La qualitร รจ altissima e primeggia tra le carni piรน importanti e buone del mondo, in particolare per quanto riguarda lโAberdeen Angus, gustato al sangue o piรน cotto a seconda dei gusti. Spesso la carne viene abbinata alle cozze, per un connubio unico, tipico del Regno Unito. Troverete anche il mince and tatties cioรจ carne trita di manzo stufata servita con purรจ di patate (immancabili come contorno): questo รจ uno dei piatti piรน amati degli scozzesi.
Altri tipi di carne disponibile sono il coniglio e quella di cacciagione in genere.
Un piatto quasi mitologico รจ lโHaggis scozzese: si tratta di un insaccato che viene riempito con interiora di pecora (cuore, polmone, fegato), macinate insieme a cipolla, grasso di rognone, farina d'avena, sale e spezie, mescolati con brodo. Il ripieno, secondo tradizione, viene insaccato nello stesso stomaco dell'animale, che poi viene sottoposto a bollitura per circa tre ore.
Anche sul pesce la Scozia spinge sullโacceleratore e cala tutti assi: oltre al classico fish and chips potrete trovare dellโottimo salmone, affumicato e non, allevato proprio in questa regione e pescato nel piรน remoto nord. Troverete inoltre il salmone bollito in acqua e vino con aneto alloro che prende il nome di Tweed Kettle e il Cabbie-Claw che consiste in baccalร o stoccafisso bollito e servito con salsa di rafano e pepe di cayenna.
Tutti questi piatti unici sono spesso contornati da patate cucinati nei piรน svariati modi possibili (tra Irlandesi e Scozzesi cโรจ una vera e propria contesa su chi ne consumi di piรน).
Come companatico non puรฒ mancare il pane allโaglio, servito a fette.
Con i dolci la Scozia dร il suo meglio nella pasticceria casalinga presentando pudding e biscotti al burro, i famosi Shortbread, amati anche dai reali.
Budget giornaliero suggerito โ 60-70 Euro / 52-62 Sterline (Note: questo budget รจ stato calcolato in media per una persona con alloggio in un hotel di media fascia o in Guest House, con pranzo al sacco (o presso un chiosco) e con cena in pub o ristorante.
La prima volta in Scozia
1. Portate sempre con voi l’ombrello – Le condizioni atmosferiche cambiano anche nel giro di pochi minuti e il forte vento potrebbe scoraggiarvi. Assicuratevi di avere sempre un ombrello e indumenti impermeabili con voi.
2. Gentilezza e Bon Ton – Gli scozzesi sono persone molto orgogliose e non tollerano la maleducazione. Cercate sempre di rivolgervi a loro con gentilezza e ringraziando sempre per ogni loro indicazione: riceverete in cambio disponibilitร e ampi sorrisi!
3. Scegliete pub e ristoranti tipici – Come avrete capito la cucina scozzese รจ assolutamente da provare quindi lasciatevi coccolare in un pub o in un ristroante locale, non ve ne pentirete!
Fare e non fare: la mia esperienza
La Scozia รจ unโautentica fucina di esperienze meravigliose: se amate i paesaggi, il colore verde e la pioggia allora dovete visitarla assolutamente. Distese di campi e colline acclivi che volgono alle brulle brughiere saranno il liet motiv del vostro viaggio alla scoperta dellโentroterra piรน selvaggio del Regno Unito.
La Scozia puรฒ essere visitata sia in auto che in camper con viaggi on the road.
Il mio viaggio (on the road) ha toccato le principali cittร e mi ha permesso di fare una panoramica quasi del tutto completa: partendo da Edimburgo mi sono spinta nellโEast Lothian e poi nellโAberdeenshire per giungere a Inverness e al Loch Ness. Da qui ho svoltato per lโIsola di Skye e sono ritornata ad Edimburgo con una sosta intermedia a Fort William.
Non sono mancate le occasioni per osservare la natura: ho visitato lโIsola di May per unโautentica escursione ornitologica e ho fatto una gita in barca al largo di Fort William per osservare le foche comuni. Purtroppo le altre escursioni prenotate sono state cancellate a causa del mare grosso e del maltempo e sono stata prontamente rimborsata per questo disguido.
Se volete vedere gli uccelli nidificanti la miglior stagione รจ lโestate, in particolare giugno e luglio e lo potete fare scegliendo una delle numerose escursioni proposte dalle agenzie apposite (trovate una buona scelta qui) mentre le foche le potrete trovare per quasi tutto lโanno in molte parti della Scozia.
Nonostante fosse luglio le temperature non sono state sempre clementi e la pioggia non mi ha risparmiato: ricordatevi sempre di mettere in valigia indumenti pesanti (come pile e felpe) e indumenti adatti alle escursioni (pantaloni sportivi e scarpe da trekking). Non dimenticatevi una crema solare e un cappello.
Lasciatevi ispirare dal fascino scozzese e dalle tradizioni locali: scegliete uno dei numerosi pub per gustarvi una buona birra e un filetto di Angus, se avete lโoccasione partecipate come spettatori agli Highlands Games e visitate le isole, in particolare Staffa e Skye. La Scozia รจ la terra dei castelli: sono numerosissimi e quasi tutti visitabili. La maggior parte di loro fa parte della rete della National Trust for Scotland, unโassociazione che si occupa della sua valorizzazione: lasciatevi trasportare in unโaltra epoca dalle esperte e preparate guide che vi apriranno le porte di questi favolosi manieri.
La Scozia รจ un luogo sicuro e potrete girare liberamente senza temere per la vostra incolumitร : la polizia รจ presente su tutto il territorio e sarร felice di aiutarvi qualora aveste bisogno.
Le farmacie sono disseminate in tutto il territorio e sono ben fornite: spesso i farmaci da banco li potrete trovare a minor prezzo che in Italia. Gli accordi internazionali reciproci con il Regno Unito consentono ai cittadini italiani che si recano in Scozia di ricevere cure mediche convenzionate tramite il National Health Service. I viaggiatori italiani devono portare con sรฉ la propria tessera sanitaria.
Must to do: visitare le riserve per fotografare gli uccelli nidificanti e visitare i castelli. Perdetevi anche nelle strade delle grandi cittร come Aberdeen, Glasgow ed Edimburgo.
Da non fare: vi consiglio di non mangiare nelle tipiche catene di fast food pensando che il cibo non sia buono, la fama della cucina britannica non รจ delle migliori ma non cโรจ niente di piรน sbagliato. Attenzione agli orari di chiusura dei ristoranti e ai โpienoniโ: se ci sono festival o eventi rischiate di non trovare posti nei pub o nei ristoranti tipici quindi vi consiglio di prenotare in anticipo e di recarvi a cena ad un orario non troppo tardo dato che alcune cucine chiudono e rimangono aperti solo i servizi del bar.
Sono stata in Scozia tantissimi anni fa in un meraviglioso viaggio in treno con mia mamma. Abbiamo dormito in case pittoresche e mangiato nei pub e abbiamo anche ricevuto i complimenti del capotreno per avere acquistato la Scottish Rail (giusto perchรจ gli scozzesi sono un tantino orgogliosi!), purtroppo non ho incontrato Sean Connery o, ormai ahimรฉ mi sarร impossibile. Guardando la serie tv The Crown con quei bellissimi scorci di Balmoral mi รจ venuta voglia di tornare
Mamma mia , ma quanto mi manca la Scozia? E’ stato uno dei primi viaggi che ho fatto insieme a Gianni, diciamo sempre che vogliamo tornarci, ma ancora non ci siamo riusciti. Speriamo di farlo non appena finirร questo periodo orribile!
In questo periodo ne sento anche io tanto la mancanza e vorrei poter prendere un volo e tornare ad assaporare quei profumi e a vedere quei paesaggi brullo ma accoglienti… Chissร quando si potrร !
Sono d’accordo sui fast food, la penso come te. Molto felice che tu abbia parlato dell’Haggis, che io adoro. Vera anche la presenza fissa del pane all’aglio! La Scozia รจ comunque uno dei miei luoghi del cuore e questo articolo mi ha fatto tornare alla mente bellissimi ricordi!
antomaio65
Sono stata in Scozia tantissimi anni fa in un meraviglioso viaggio in treno con mia mamma. Abbiamo dormito in case pittoresche e mangiato nei pub e abbiamo anche ricevuto i complimenti del capotreno per avere acquistato la Scottish Rail (giusto perchรจ gli scozzesi sono un tantino orgogliosi!), purtroppo non ho incontrato Sean Connery o, ormai ahimรฉ mi sarร impossibile. Guardando la serie tv The Crown con quei bellissimi scorci di Balmoral mi รจ venuta voglia di tornare
Donna Vagabonda
Che bella Balmoral, io adoro poi la serie di The Crown, non potevo non visitare questo posto da amante di quello sceneggiato!
Teresa
Mamma mia , ma quanto mi manca la Scozia? E’ stato uno dei primi viaggi che ho fatto insieme a Gianni, diciamo sempre che vogliamo tornarci, ma ancora non ci siamo riusciti. Speriamo di farlo non appena finirร questo periodo orribile!
Donna Vagabonda
In questo periodo ne sento anche io tanto la mancanza e vorrei poter prendere un volo e tornare ad assaporare quei profumi e a vedere quei paesaggi brullo ma accoglienti… Chissร quando si potrร !
Patrizia Ferlini
Sono d’accordo sui fast food, la penso come te. Molto felice che tu abbia parlato dell’Haggis, che io adoro. Vera anche la presenza fissa del pane all’aglio! La Scozia รจ comunque uno dei miei luoghi del cuore e questo articolo mi ha fatto tornare alla mente bellissimi ricordi!
Donna Vagabonda
Sono proprio contenta di leggere queste parole, mi hanno davvero scaldato il cuore!