Image Alt

Dinamitificio Nobel – Avigliana (TO)

Le fabbriche di esplosivi Nobel in Piemonte e Toscana

Intervento di Paola Bertoni – Pasta Pizza Scones

Ad Avigliana, in provincia di Torino, si trova(va) il Museo Dinamitificio Nobel che raccontava la storia dell’ex fabbrica di esplosivi. Si trattava di un museo molto suggestivo su un pezzo di storia dimenticata del territorio e dell’industria. Ho avuto la fortuna di visitarlo anni fa perché ora è inspiegabilmente chiuso.

Le fabbriche di esplosivi sono infatti molto particolari perché costruite in parte sotto terra per proteggere le zone residenziali circostanti da deflagrazioni accidentali. Per gli appassionati di archeologia industriale scoprire come venivano prodotti dinamite ed esplosivi è sicuramente interessante.

In particolare la fabbrica di Avigliana fu fondata nel 1873 su iniziativa di cinque banchieri parigini e della Società Alfred Nobel di Amburgo e si chiamava inizialmente ‘Società Anonima per la fabbricazione della dinamite, brevetto Nobel’. Durante la seconda guerra mondiale il dinamitificio Nobel fu bombardato e soggetto ad azioni partigiane. La produzione terminò negli anni Sessanta del secolo scorso, tuttavia l’area dello stabilimento ha mantenuto la sua vocazione industriale.

Inoltre pochi sanno che la sua storia è legata al dinamitificio di Carmignano, in provincia di Prato, dove fu dislocato durante la guerra perché Torino era considerata troppo vicina al confine. Nel 1944 l’impianto di Carmignano fu occupato dai tedeschi, quindi sabotato e reso inagibile dalle azioni partigiane.

Ricostruire la storia delle fabbriche di esplosivi sia di Avigliana che di Carmignano (in realtà lo stabilimento si trovava sul territorio di Signa, paese confinante in provincia di Firenze) e renderle agibili con visite guidate significherebbe restituire un pezzo di storia recente alle prossime generazioni, prima che venga dimenticata del tutto.

dinamitificio-nobel-signa

Fonte: Wikipedia

Lo stato del bene

In attesa di Riapertura

Pagina in aggiornamento

Cercando informazioni sullo stato di questo bene si incappa forzatamente sul sito del Comune che informa il possibile visitatore della chiusura del museo. Si segnala inoltre che vi saranno “aggiornamenti nei prossimi mesi“. Ho scritto alla mail indicata sempre sul sito e sto attendendo una risposta sulla riapertura del museo.

Da quello che si apprende da varie fonti il museo è stato aperto nel 2018 e poi chiuso per essere di nuovo riaperto durante i weekend dal 20 aprile del 2019. Sempre da una ricerca e basandosi sui risultati da varie fonti risulta che il Comune di Avignana abbia vinto il “Progetto Inneschi” presentato per il bando Civica 2019 di Compagnia di San Paolo: il bando si rivolgeva “a progetti interamente focalizzati sulla sperimentazione di beni, processi e servizi culturali volti a favorire l’attivazione della propensione civica degli individui” e il progetto mira alla fruizione culturale e artistica con percorsi educativi e formativi che andranno, tra l’altro, a valorizzare l’intero territorio.

Secondo il Sindaco Andrea Archinà «le azioni di progetto useranno funzionalmente gli spazi dell’ex Dinamitificio e più in generale, del territorio di Avigliana (il centro storico medievale, i laghi, il sistema ciclabile) come campo aperto di ricerca e sperimentazione culturale». Si nota dunque dalle sue parole che il progetto in questione è di ampio respiro e coinvolgerà davvero tutto il territorio e non solo il Dinamitificio Nobel.

Nell’autunno 2020 si è istituita “Casa Inneschi, uno spazio temporaneo di attivazione permanente, sempre che l’emergenza COVID-19 lo permetta. L’intervento previsto per l’autunno prevede il ripristino dei locali chiusi al pubblico e l’adeguamento degli ambienti interni.

Contattando l’Ufficio IAT ho ricevuto una risposta pressochè immediata che mi informava dell’apertura del percorso di visita classico tra la primaavera e l’estate del 2021 (situazione pandemica permettendo).

Rimaniamo in attesa dunque e monitoriamo lo status del bene, sperando che questo possa riaprire le sue porte ai visitatori.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: