Il Monte Santo di Lussari
Durante il mio viaggio tra Tarvisio e la Slovenia del 2018, ho visitato uno dei simboli del tarvisiano e di tutto il territorio di confine: il Monte Santo di Lussari. Il Monte Santo di Lussari, detto anche detto anche Svete Višarje, "Le sante alture", in sloveno, Mont Sante
L’Orto Botanico di Pavia
Da grande affezionata della mia città, voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche popolazioni
Tarvisio
Da qualche anno a questa parte ho trascorso alcuni favolosi momenti in Friuli Venezia Giulia, cercando di visitare i luoghi che sorgono sul confine italo-sloveno e su quello italo-autriaco. La mia base è sempre stata situata a Tarvisio, piccola cittadina montana dal sapore retrò. Ma Tarvisio non
Le Cascate Savica
Anche nel 2018, come ormai da 4 anni a questa parte, sono stata in Slovenia a visitare il suo entroterra. Dopo aver visto la capitale Lubiana l'anno precendente (leggete qui il mio primo articolo del Diario di viaggio), e le grotte nel 2016 (leggete qui il mio
Il Museo del mese di Settembre: il Museo Speleo Paleontologico di Genga
Durante la mia visita alle Grotte di Frasassi, non potevo non cogliere l'occasione di visitare il Museo affiliato speleo paleontologico archeologico di Genga, che conserva il famoso (almeno per noi addetti ai lavori) Ittiosauro di Genga. Perchè affiliato? Perchè con il biglietto per accedere alle Grotte è compreso
La Chiesa di Santa Maria del Carmine
Scopriamo insieme Pavia con la Chiesa di Santa Maria del Carmine!
La Chiesa di Santo Stefano
Dopo la Piazza del Nettuno e della sua Fontana, è ora di parlarvi di un altro grande simbolo del capoluogo emiliano: la Basilica di Santo Stefano. Chiamato anche il "Complesso delle 7 Chiese", questo insieme di strutture architettoniche dà il nome anche alla Piazza su cui si affaccia
Fabriano
Durante il mio soggiorno a Marotta per due settimane, ho avuto occasione di viaggiare e di muovermi all'interno della regione e quindi di visitare l'entroterra marchigiano. In una calda e afosa giorna di luglio, mi sono dunque diretta a Fabriano, per una brevissima visita al suo suggestivo
Urbino
Durante il mio soggiorno a Marotta, nelle Marche, ho approfittato del mio tempo a dispozione per visitare l'entroterra marchigiano, ricco di storia e di cultura. Dopo che in molti mi avevano raccontato di quanto fosse bella ed interessante Urbino, ho deciso di visitarla e ne sono rimasta
Le Grotte di Frasassi
Durante la mia vacanza a Marotta, ho deciso di visitare l’entroterra marchigiano per scoprire alcune delle sue bellezze. E’ così dunque che ho deciso di fare tre tappe per visitare tre meraviglie: le Grotte di Frasassi, Fabriano e Urbino. In questo primo articolo vi parlerò delle […]