Il Museo civico dei fossili di Besano si trova nella piccola città di Besano, in provincia di Varese, all’interno di una palazzina dei primi del 1900.
Il museo è nato per ospitare gli importanti fossili ritrovati nella Formazione di Besano: si tratta di una delle località fossilifere più importanti e conosciute in Italia; già Stoppani nel 1862 diresse le prime campagne di scavo.
L’affioramento di Besano è composto da una successione del Triassico Medio e presenta cinque livelli fossiliferi principali, all’interno delle quali si possono suddivedere diverse associazioni faunistiche. Il sito è stato anche inserito all’interno della World Heritage List UNESCO.
Il museo si compone di cinque sale dove sono esposti fossili e calchi, con alcuni pannelli esplicativi. A richiesta, si può optare per la visita guidata.
I fossili esposti sono di invertebrati, piante, pesci, rettili. La star del museo è un gigantesco rettile marino, il Besanosaurus leptorhynchus, un ittiosauro lungo circa 6 metri. I resti di questo animale sono straordinari, infatti lo scheletro è pressochè completo e all’interno dell’addome si possono osservare anche dei piccoli, e ciò ci indica che questo esemplare era femmina.
Oltre al Besanosaurus, possiamo incontrare i resti del Saltriosauro, dinosauro carnivoro del periodo Giurassico.
Per ulteriori informazioni sul museo, cliccate qui.